Coordinate: 45°46′54.48″N 13°31′50.16″E

Biotopo palude del Fiume Cavana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Biotopo Palude del fiume Cavana
Tipo di areazona umida
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Friuli-Venezia Giulia
Province  Gorizia
ComuniMonfalcone
Superficie a terra40 ha
Provvedimenti istitutiviD.P.G.R. n. 0237/Pres. del 23.06.1998
Mappa di localizzazione
Map

La Palude del fiume Cavana è un biotopo del Friuli-Venezia Giulia istituito come area naturale protetta nel 1998. L'area protetta riguarda la zona umida del fiume Cavana su un territorio di 40 ha, nel comune di Monfalcone, nella provincia di Gorizia.

Il sito è stato istituito nel 1998, in applicazione della legge regionale 42/1996. Costituisce l'ultima area umida rimasta tra le foci dell'Isonzo e quelle del Timavo.[1]

Il biotopo acclude l'area denominata Cavana di Monfalcone, zona umida il cui nome deriva da quello di un breve corso d'acqua di risorgiva, lungo circa 700 metri, denominato appunto Cavana, che nasce poco a nord del biotopo, nella zona denominata Schiavetti. Il sito protetto si estende a sud del canale artificiale Brancolo, coprendo l'area che divide Marina Julia da Marina Nova.[1]

Il territorio del biotopo si trova, interamente ricompreso, nel comune di Monfalcone.

  1. ^ a b Relazione individuazione biotopo “Palude del Fiume Cavana” (PDF), su regione.fvg.it. URL consultato il 22 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]