Coordinate: 53°50′N 0°25′W

Beverley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Beverley (disambigua).
Beverley
parrocchia civile
Town of Beverley
Beverley – Stemma
Beverley – Veduta
Beverley – Veduta
Beverley Minster (chiesa di St John)
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RegioneYorkshire e Humber
Contea East Riding of Yorkshire
DistrettoEast Riding of Yorkshire
Territorio
Coordinate53°50′N 0°25′W
Superficie7,24 km²
Abitanti29 110 (2001)
Densità4 020,72 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleHU17
Prefisso01482
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Beverley
Beverley
Sito istituzionale

Beverley è una cittadina di 29 110 abitanti, capoluogo della contea dell'East Riding of Yorkshire (già nella contea di Humberside), in Inghilterra, ad est degli York Wolds.

Pur essendo oggi economicamente subalterna alla vicina Kingston upon Hull, nel XIV secolo fu una delle città più prospere e potenti della nazione. Del suo glorioso passato conserva ancora numerosi monumenti: la grandiosa chiesa gotica di St. John conosciuta come Beverley Minster, risalente al VII secolo ma rifatta in stile gotico nel XIII secolo, la chiesa di St. Mary, del XV secolo, e la Saturday Market, la piazza principale della città, su cui si affacciano numerose case di epoca georgiana; nel minster è anche conservata la tomba Percy, uno dei capolavori della scultura inglese del XVI secolo.

Meta di numerosi pellegrinaggi durante il medioevo (nel minster è conservato il corpo di san Giovanni di Beverley, che della città aveva fondato un'abbazia nell'VIII secolo), la città è stata anche sede vescovile cattolica nell'Ottocento (diocesi di Beverley ma effettivamente la sede era York), oggi è una sede titolare.

Il titolo vescovile di Beverley esiste anche nella chiesa anglicana dal 1889 e il titolare, come "visitatore provinciale", sovrintende dal 1994 tutte le parrocchie anglicane tradizionaliste (che non riconoscono l'ordinazione femminile) ricomprese nella provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di York.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN134902978 · LCCN (ENn83039028 · GND (DE4572246-8 · J9U (ENHE987007536497605171
  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito