Belotelson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Belotelson
Fossile di Belotelson magister
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
OrdineEocarida
FamigliaBelotelsonidae
GenereBelotelson

Il belotelson (gen. Belotelson) è un crostaceo estinto, appartenente agli eocaridi. Visse nel Carbonifero inferiore e medio (330-320 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica.

Delle dimensioni di un gambero (lunghezza circa 5 centimetri), questo animale possedeva un carapace leggermente allungato. Erano presenti antennule (peduncoli segmentati che portavano due corti flagelli) e vere antenne, con un solo lungo flagello. Gli occhi peduncolati erano di piccole dimensioni. Sotto il carapace erano presenti 16 zampe toraciche ben sviluppate (negli attuali crostacei decapodi sono 10). L'addome era piuttosto largo, e lungo quanto il carapace. Le appendici addominali erano biramate e a forma di paletta. La coda (telson) era triangolare, appuntita e stretta (da qui il nome Belotelson, che significa “coda a spada”). Ai lati del telson erano presenti altre strutture (uropodi) che si allargavano a ventaglio.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il belotelson è un rappresentante degli eocaridi, un gruppo di crostacei molto simili agli attuali decapodi (gamberi, aragoste), ma più primitivi. Il belotelson è stato rinvenuto nelle Coal Measures inglesi e in numerosi giacimenti nordamericani, tra cui quello di Mazon Creek (Illinois). La specie più nota è Belotelson magister.

Stile di vita

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche morfologiche di questo animale hanno portato gli studiosi a pensare che Belotelson fosse un animale bentonico, che viveva sul fondale e si muoveva per mezzo delle appendici toraciche.

  • The Mazon Creek caridoid Crustacea. Fieldiana, Geol., 30 (2):9-65. SCHRAM, F.R., 1974b.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]