Barbus andrewi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbus andrewi
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SottordineCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereBarbus
SpecieB. andrewi
Nomenclatura binomiale
Barbus andrewi
Barnard, 1937

Barbus andrewi è pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle acque dolci del fiume Breede, nella provincia del Capo, in Sudafrica. Frequenta acque profonde con fondali rocciosi.

Presenta un corpo dalla forma tipicamente barboide, dal corpo allungato, poco compresso ai fianchi, snello ma scattante, ricoperto da grosse scaglie. Il profilo dorsale è convesso, meno quello ventrale. Le pinne sono triangolari. La livrea vede un colore bruno-dorato dai riflessi bronzei, leggermente più scuro su testa e dorso. Le pinne sono brune con riflessi bronzei. Gli esemplari maschili possono raggiungere una lunghezza massima di 60 cm.[2]

La fregola avviene in primavera: gli adulti si ritrovano sotto rapide o immissari e dopo la scelta del partner avviene la deposizione e la fecondazione esterna delle uova, che vengono abbandonate tra la ghiaia di acque correnti. Si schiuderanno dopo 5 giorni di incubazione.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di alghe e piccoli invertebrati.

Interazioni con l'uomo

[modifica | modifica wikitesto]

B. andrewi è oggetto di pesca sportiva ma vista la criticità della sua presenza nell'habitat originario è oggetto di sperimentazioni in acquacoltura per aumentarne il numero.

  1. ^ (EN) Barbus andrewi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ FishBase (in inglese)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pesci