BSI Challenger Lugano 2010 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BSI Challenger Lugano 2010
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Svizzera Stan Wawrinka
FinalistaBandiera dell'Italia Potito Starace
Punteggio6(2)–7, 6–2, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BSI Challenger Lugano 2010.

Il singolare del BSI Challenger Lugano 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Stan Wawrinka era il detentore del titolo e ha battuto in finale 6(2)–7, 6–2, 6–1 Potito Starace.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka (campione)
  2. Bandiera dell'Italia Potito Starace (finalista)
  3. Bandiera del Portogallo Frederico Gil (primo turno)
  4. Bandiera del Portogallo Rui Machado (primo turno)
  1. Bandiera del Brasile Thiago Alves (primo turno)
  2. Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili (semifinali)
  3. Bandiera dell'Italia Filippo Volandri (secondo turno, ritiro)
  4. Bandiera della Spagna Alberto Martín (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1/WC Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 3 6 7
6 Bandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili 6 2 5 1/WC Bandiera della Svizzera Stan Wawrinka 62 6 6
8 Bandiera della Spagna Alberto Martín 5 2 2 Bandiera dell'Italia Potito Starace 7 2 1
2 Bandiera dell'Italia Potito Starace 7 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1/WC  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 6
WC  Bandiera dell'Italia M Crugnola 1 2 1/WC  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 6 6
 Bandiera della Colombia C Salamanca 1 0 Q  Bandiera della Francia O Patience 4 1
Q  Bandiera della Francia O Patience 6 6 1/WC  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 7 6
 Bandiera dell'Italia A di Mauro 6 6  Bandiera dell'Italia A di Mauro 64 4
Q  Bandiera della Francia N Renavand 4 2  Bandiera dell'Italia A di Mauro 6
 Bandiera della Spagna P Andújar 2 6 68 7  Bandiera dell'Italia F Volandri 2 r
7  Bandiera dell'Italia F Volandri 6 2 7 1/WC  Bandiera della Svizzera S Wawrinka 3 6 7
4  Bandiera del Portogallo R Machado 1 3 6  Bandiera della Russia T Gabašvili 6 2 5
 Bandiera della Romania A Ungur 6 6  Bandiera della Romania A Ungur 3 6 7
 Bandiera del Messico S González 2 7 6  Bandiera del Messico S González 6 3 62
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik 6 68 3  Bandiera della Romania A Ungur 6 64 1
 Bandiera della Croazia A Veić 7 6 6  Bandiera della Russia T Gabašvili 4 7 6
 Bandiera del Belgio C Rochus 64 1  Bandiera della Croazia A Veić 3 5
 Bandiera del Brasile J Souza 7 3 3 6  Bandiera della Russia T Gabašvili 6 7
6  Bandiera della Russia T Gabašvili 5 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera della Spagna A Martín 6 6
Q  Bandiera del Messico B Rodríguez 3 3 8  Bandiera della Spagna A Martín 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti A Bogomolov, Jr. 6 1 6  Bandiera degli Stati Uniti A Bogomolov, Jr. 3 5
WC  Bandiera della Svizzera S Ehrat 1 6 2 8  Bandiera della Spagna A Martín 6 7
 Bandiera dell'Argentina M González 7 6  Bandiera dell'Austria M Fischer 2 5
WC  Bandiera della Svizzera A Sadecky 64 3  Bandiera dell'Argentina M González 3 5
 Bandiera dell'Austria M Fischer 6 6  Bandiera dell'Austria M Fischer 6 7
3  Bandiera del Portogallo F Gil 3 2 8  Bandiera della Spagna A Martín 5 2
5  Bandiera del Brasile T Alves 3 2 2  Bandiera dell'Italia P Starace 7 6
 Bandiera della Francia J Ouanna 6 6  Bandiera della Francia J Ouanna 3 3
 Bandiera della Francia V Millot 3 6 7  Bandiera della Francia V Millot 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti K Kim 6 4 64  Bandiera della Francia V Millot 1 2
Q  Bandiera dell'Uzbekistan F Dustov 7 6 2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 6
 Bandiera dell'Ucraina I Serheev 65 3 Q  Bandiera dell'Uzbekistan F Dustov 4 2
SE  Bandiera dei Paesi Bassi R Haase 4 4 2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 6
2  Bandiera dell'Italia P Starace 6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis