BMW Tennis Championship 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
BMW Tennis Championship 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Rick Leach
Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Jan-Michael Gambill
Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis
Punteggiowalkover
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BMW Tennis Championship 2005.

Il doppio del torneo di tennis BMW Tennis Championship 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Rick Leach e Travis Parrott che hanno battuto in finale Jan-Michael Gambill e Mark Philippoussis per walkover.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach / Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott (Campioni)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob / Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie (quarti di finale)
  1. Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee / Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas (primo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica Chris Haggard / Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
 Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
6 6
 Bandiera della Germania Florian Mayer
 Bandiera della Germania Björn Phau
4 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
 Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
7 6
 Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera del Belgio C Rochus
6 6  Bandiera dell'Italia D Bracciali
 Bandiera del Belgio C Rochus
5 1
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
2 1 1  Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
 Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
6 7
 Bandiera dell'Argentina José Acasuso
 Bandiera del Perù Luis Horna
6 6  Bandiera dell'Argentina José Acasuso
 Bandiera del Perù Luis Horna
1 610
3  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
 Bandiera degli Stati Uniti Jim Thomas
4 2  Bandiera dell'Argentina José Acasuso
 Bandiera del Perù Luis Horna
6 6
 Bandiera della Francia Antony Dupuis
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
7 65 6  Bandiera della Francia Antony Dupuis
 Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
4 4
 Bandiera della Croazia Ivo Karlović
 Bandiera delle Bahamas Mark Merklein
65 7 4 1  Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
 Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
W-O
 Bandiera dell'Australia Ashley Fisher
 Bandiera degli Stati Uniti Tripp Phillips
6 6  Bandiera degli Stati Uniti J-M Gambill
 Bandiera dell'Australia M Philippoussis
 Bandiera della Russia Igor' Andreev
 Bandiera della Georgia Irakli Labadze
1 3  Bandiera dell'Australia Ashley Fisher
 Bandiera degli Stati Uniti Tripp Phillips
1 1
 Bandiera della Slovacchia Karol Beck
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský
6 4 6  Bandiera della Slovacchia Karol Beck
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský
6 6
4  Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
 Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
3 6 3  Bandiera della Slovacchia Karol Beck
 Bandiera della Rep. Ceca J Levinský
3 6 62
 Bandiera degli Stati Uniti J-M Gambill
 Bandiera dell'Australia M Philippoussis
7 6  Bandiera degli Stati Uniti J-M Gambill
 Bandiera dell'Australia M Philippoussis
6 1 7
 Bandiera della Spagna Alberto Martín
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura
66 4  Bandiera degli Stati Uniti J-M Gambill
 Bandiera dell'Australia M Philippoussis
6 7
2  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie
7 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
 Bandiera degli Stati Uniti Brian MacPhie
3 63
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui
 Bandiera della Germania P Kohlschreiber
65 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis