Automotore FS 218

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Automotore FS 218 (ABL)
Locomotiva Diesel
FS 218.022 al deposito di Catania
Anni di costruzione 1954-1955[1]
Anni di esercizio dal 1954
Quantità prodotta 7
Costruttore ABL
(001 - 007)[1]
Automotori 218.001-007
Dimensioni lunghezza:
7250 mm
Interperno 2.400 mm
Massa in servizio 28t
Massa aderente 28t
Rodiggio B
Diametro ruote motrici 1070 mm
Potenza oraria 122 kW
Velocità massima omologata 30/50 km/h
Alimentazione Gasolio

Gli automotori FS 218, tipo ABL VII, sono locomotive da manovra a scartamento normale che hanno iniziato a prestare servizio, nelle Ferrovie dello Stato italiane, a partire dal 1954.

Dal 1971, in questo gruppo è presente anche l'automotore 218.6098 che verrà trattato a parte, unico prototipo di costruzione Jenbacher Werke, all'inizio facente parte del gruppo FS 225.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'automotore, la cui massa era di 28 t era equipaggiato con un motore Diesel a 6 cilindri OM DG-L che sviluppava una di potenza di 122 kW (165 CV) a 1550 giri/minuto; la trasmissione meccanica con cambio a 5 marce più 5 ridotte che consentivano al rotabile di raggiungere la velocità massima di 50 km/h in linea e 30 km/h in manovra con le marce ridotte.[1]

Gli automotori sono stati realizzati tra il 1954 e il 1955 in sette esemplari dalla Antonio Badoni Spa. di Lecco, specializzata nella costruzione di mezzi da manovra.

Gli automotori della serie 218 hanno prestato servizio dal 1954 fino alla prima metà degli anni ottanta e sono stati tutti dismessi tra il 1982 e il 1984.[1]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti