Australian Men's Clay Court Challenger 2005 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Australian Men's Clay Court Challenger 2005
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Australia Chris Guccione
FinalistaBandiera della Germania Lars Übel
Punteggio7-5, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Australian Men's Clay Court Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Chris Guccione che ha battuto in finale Lars Übel 7-5, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Giappone Gouichi Motomura (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Werner Eschauer (semifinali)
  3. Bandiera della Grecia Vasilīs Mazarakīs (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Australia Chris Guccione (Campione)
  1. Bandiera dell'Australia Marc Kimmich (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi (semifinali)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Paul Logtens (quarti di finale)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
4 Bandiera dell'Australia Chris Guccione 7 6
Bandiera della Germania Lars Übel 5 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Giappone N Sugiyama 7 6
1  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura 6(5) 2  Bandiera del Giappone N Sugiyama 3 6 6
 Bandiera dell'Australia Adam Feeney 6 5 6  Bandiera dell'Australia Adam Feeney 6 4 2
 Bandiera del Giappone Toshiaki Sakai 2 7 2  Bandiera del Giappone N Sugiyama 6 2 3
 Bandiera della Germania Lars Übel 6 6  Bandiera della Germania Lars Übel 2 6 6
 Bandiera dell'Australia Joel Kerley 2 4  Bandiera della Germania Lars Übel 6 6
8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 6 6 8  Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 1 3
 Bandiera dell'Australia Rameez Junaid 2 2  Bandiera della Germania Lars Übel 7 7
3  Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 6 6  Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi 6(4) 6(6)
 Bandiera della Nuova Zelanda Mark Nielsen 0 2 3  Bandiera della Grecia V Mazarakis 6(4) 6 6
 Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 6(5) 7 6  Bandiera dell'Azerbaigian Emin Ağayev 7 3 4
 Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi 7 5 3 3  Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 3 1
 Bandiera del Giappone Gō Soeda 2 6 6 6  Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi 4 6 6
 Bandiera del Giappone Toshihide Matsui 6 3 2  Bandiera del Giappone Gō Soeda 2 3
6  Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi 6 6 6  Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi 6 6
 Bandiera della Nuova Zelanda Jose Statham 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera dei Paesi Bassi Paul Logtens 4 7 6
 Bandiera dell'Australia Robert Smeets 6 6(2) 1 7  Bandiera dei Paesi Bassi Paul Logtens 6 6
 Bandiera dell'Australia Shannon Nettle 6 6  Bandiera dell'Australia Shannon Nettle 4 4
 Bandiera della Nuova Zelanda Adam Thompson 1 0 7  Bandiera dei Paesi Bassi Paul Logtens 5 3
 Bandiera dell'Australia Alun Jones 2 6 6 4  Bandiera dell'Australia Chris Guccione 7 6
 Bandiera dell'Australia Sadik Kadir 6 3 4  Bandiera dell'Australia Alun Jones 6(8) 4
4  Bandiera dell'Australia Chris Guccione 6 6 4  Bandiera dell'Australia Chris Guccione 7 6
 Bandiera della Germania Clinton Thomson 3 3 4  Bandiera dell'Australia Chris Guccione 7 7
5  Bandiera dell'Australia Marc Kimmich 6 6 2  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 5 5
 Bandiera dell'Australia Jaymon Crabb 2 0 5  Bandiera dell'Australia Marc Kimmich 3 3
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 6 6  Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 6 6
 Bandiera dell'Australia Patrick Jozwik 1 3  Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 6 4 6(4)
 Bandiera dell'Australia Andrew Derer 6 6 2  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 4 6 7
 Bandiera del Giappone Tasuku Iwami 3 0  Bandiera dell'Australia Andrew Derer 4 2
2  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 4 6 2  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 6
 Bandiera dell'Australia Raphael Durek 3 6 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis