Austin Jackson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Austin Jackson
Jackson nel 2019
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza196 cm
Peso141 kg
Football americano
RuoloOffensive tackle
SquadraMiami Dolphins
Carriera
Giovanili
2017-2019USC Trojans
Squadre di club
2020-Miami Dolphins
Statistiche
Partite13
Partite da titolare12
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2021

Austin Jackson (Sacramento, 11 agosto 1999) è un giocatore di football americano statunitense che milita nel ruolo di offensive tackle per i Miami Dolphins della National Football League (NFL).

Carriera universitaria

[modifica | modifica wikitesto]

Jackson giocò tutte le 14 partite nella sua prima stagione con i Trojans, giocando come offensive lineman e negli special team dove bloccò un field goal contro Colorado.[1][2] L'anno seguente fu nominato tackle sinistro titolare e disputò tutte le 12 partite.[3] Nell'ultima stagione fu inserito nella formazione ideale della Pacific-12 Conference.

Carriera professionistica

[modifica | modifica wikitesto]

Jackson fu scelto nel corso del primo giro (18º assoluto) del Draft NFL 2020 dai Miami Dolphins.[4] Debuttò come professionista partendo come titolare nella gara del primo turno contro i New England Patriots. La sua stagione da rookie si chiuse con 13 presenze, tutte tranne una come titolare.

Il padre, Melvin Jackson, giocò con i Green Bay Packers dal 1976 al 1980.

  1. ^ (EN) Russell Brown, Austin Jackson:Left TAckle on the Rise, su Cover1.net, 7 novembre 2019. URL consultato il 25 aprile 2020.
  2. ^ (EN) No. 11 USC pulls away from Colorado, su Reuters, 12 novembre 2017. URL consultato il 25 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Chris Trevino, Helton: OT Austin Jackson working his way back to full strength, su 247Sports.com, 25 luglio 2019. URL consultato il 25 aprile 2020.
  4. ^ (EN) Sal Maiorana, 3 things to know about Miami Dolphins No. 18 overall pick Austin Jackson, in Rochester Democrat and Chronicle, 23 aprile 2020. URL consultato il 25 aprile 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]