Audacia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'audacia (dal latino audacia, da audere osare)[1][2][3] è l'istinto che implica la volontà di fare le cose nonostante i rischi. Il suo opposto è la timidezza.

Può essere una caratteristica che solo alcuni individui sono in grado di mostrare. Ad esempio, nel contesto della socialità, una persona audace può essere disposta a rischiare la vergogna o il rifiuto in situazioni sociali, o a piegare le regole dell'etichetta o della gentilezza.[4][5] Una persona eccessivamente audace potrebbe chiedere denaro in modo aggressivo o spingere con insistenza qualcuno a soddisfare una richiesta.

La parola "audace" può essere usata anche come sinonimo di "sfacciato"; per esempio, un bambino può essere punito per aver agito in modo irrispettoso verso un adulto o comportandosi male.

L'audacia può essere contrapposta al coraggio in quanto quest'ultimo implica avere paura ma affrontarla.[5]

Parole dell'ammiraglio spartano del 405 a.C., Lisandro, da "Tides of War": "L'uomo audace è orgoglioso, sfacciato, ambizioso", "L'uomo coraggioso è calmo, timorato di Dio, fermo.", "L'audacia onora solo due cose: novità e successo. Si nutre di loro e senza di loro muore.”, “L'audacia è impaziente. Il coraggio è longanime. L'audacia non può sopportare difficoltà o ritardi; è famelico, deve nutrirsi di vittoria o muore. L'audacia fa il suo posto nell'aria; è sottile e fantasma. Il coraggio pianta i suoi piedi sulla terra e trae la sua forza dal santo fondamento di Dio”. “La debolezza del nemico è il tempo. Trasite è deperibile. È come quel frutto, delizioso quando è maturo, che puzza fino al cielo quando marcisce». e "Crediamo che le qualità più gradite al cielo siano il coraggio di sopportare e il disprezzo per la morte".[6]

Nell'ecologia comportamentale, si studia che la continuità timido-audace esista negli esseri umani e in alcune altre specie. La timidezza e l'audacia rappresentano "una propensione a rischiare". Gli individui audaci tendono a diventare dominanti dal punto di vista sociale.[5]

  1. ^ (IT) audacia: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario, su Vocabolario Treccani.
  2. ^ (IT) audace, su Dizionario Etimologico.
  3. ^ (IT) Audacia, etimologia e significato, su Una parola al giorno.
  4. ^ (IT) Audacia: come essere felici, liberi e creativi, su Prometeo Coaching. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ a b c (IT) Potenzialità: Valore e Audacia, su Prometeo Coaching. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Steven Pressfield, Tides of War: A Novel of Alcibiades and the Peloponnesian War, su Bantam Books, 2001. URL consultato il 30 maggio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]