Attanasio cavallo vanesio (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attanasio cavallo vanesio
Tina De Mola, Renato Rascel e il cavallo Attanasio in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1953
Durata96 min
Dati tecniciFerraniacolor
rapporto: 1,37:1
Generemusicale
RegiaCamillo Mastrocinque
SoggettoAttanasio cavallo vanesio di Pietro Garinei e Sandro Giovannini
SceneggiaturaPietro Garinei, Sandro Giovannini, Camillo Mastrocinque
ProduttoreRemigio Paone
Casa di produzioneTitanus
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaTino Santoni
MontaggioMario Serandrei
MusicheGorni Kramer
ScenografiaGiulio Coltellacci
Interpreti e personaggi

Attanasio cavallo vanesio è un film commedia del 1953 diretto da Camillo Mastrocinque e interpretato da Renato Rascel, ispirato alla omonima commedia teatrale di Garinei e Giovannini. È uno dei primi film italiani a colori, girato con sistema Ferraniacolor.

Il fantino Leo ha una predilezione per l'amica Lea. Ottiene un cavallo di nome Attanasio tramite un'asta. Attraverso varie avventure, Leo vincerà nello sport grazie al cavallo e successivamente sposerà la sua innamorata Lea.

Prodotto da Gustvo Lombardo, per la Titanus, fu girato negli studi della Farnesina.

È il film d'esordio di Sandra Mondaini.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema