Atletica leggera femminile ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ai Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi 2024 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera femminile.

Atletica leggera femminile alla XXXIII Olimpiade
Agosto 2024 Gio 1 Ven 2 Sab 3 Dom 4 Lun 5 Mar 6 Mer 7 Gio 8 Ven 9 Sab 10 Dom 11 Titoli
Gare
100 m 100 m 200 m 200 m (rip.)
200m
200 m Staffetta
4x400 m
Staffetta
4x400 m
23
4x400 m
mista
4x400 m
mista
400 m 400 m (ripesc.) 400 m Staffetta
4x100 m
Staffetta
4x100 m
400 m
800 m 800 m (ripesc.) 800 m 800 m 1500 m 1500 m (ripesc.) 1500 m 1500 m
400 m ost. 400 m ost. (ripesc.) 400 m ost. 400 m ost.
100 m ost. 100 m ost. (ripesc.) 100 m ost. 100 m ost.
5000 m 3000 m siepi 5000 m 3000 m siepi 10.000 m
Marcia 20 km Staffetta
Marcia 35 km
Maratona
Alto Alto Asta Asta
Triplo Triplo Lungo Lungo
Disco Martello Disco Martello Giavellotto Peso Peso Giavellotto
Eptathlon
(1ª giornata)
Eptathlon
(2ª giornata)
Titoli 1 - 2 1 3 3 1 2 5 4 1 23
       Qualificazioni        Ripescaggi        Finali        Gare miste

Come nel programma maschile, nelle corse fino a 400 metri è stato introdotto un turno di ripescaggio tra le batterie e le semifinali. È una sorta di «esame di riparazione» per chi non è andata bene al primo turno. È la prima volta che accade in una manifestazione mondiale di atletica leggera. Si tratta di 6 specialità: non è poco. In virtù del nuovo regolamento queste gare durano quattro giorni, mentre lo standard era di due giorni per le gare fino a 200 metri (piani e con ostacoli) e di tre giorni per le distanze superiori. I 100 metri piani, come nel programma maschile, rimangono esclusi da questa nuova regola. Curiosamente, il secondo e il terzo turno dei 200 metri si disputano nello stesso giorno. Era inevitabile?
Altra stranezza: nel giorno in cui si disputa la finale dei 400 m piani si corre anche il primo turno della staffetta 4x400 m.

Mezzofondo. Dopo tre edizioni consecutive in cui 1500 e 5000 m erano (parzialmente) sovrapposti, in quest'edizione è possibile disputare entrambe le gare. A Parigi si possono tentare le accoppiate 800-1500 e 1500-5000 metri. Si è voluto fare un programma speculare a quello dei maschi. Le donne disputano 800 m e 5000 m nella prima metà della settimana; negli stessi giorni gli uomini corrono 1500 m e 10 mila. Nella seconda metà della settimana il programma è invertito. Le giornate di riposo tra 5000 m e 10000 m si riducono da quattro a tre.

I concorsi sono ben dosati lungo la settimana. Desta curiosità la differenza nei giorni di riposo: la media è un giorno. Ma le tripliste e le pesiste non ne hanno, mentre discobole e giavellottiste ne hanno due.
Nelle ultime due edizioni dei Giochi alcune finali di gare su pista si erano svolte in orari inconsueti, ovvero tra le 10 e le 12. Questa soluzione è stata abbandonata. Evidentemente l'esperimento non è riuscito.
I titoli assegnati nella prima parte della settimana (fino a martedì) sono 10; i restanti 13 sono assegnati nella seconda parte.
Per la prima volta la maratona femminile viene disputata nell'ultima giornata di gare. Visto il contestuale arretramento della gara maschile al sabato, per la prima volta l'onore di concludere i Giochi spetta alle donne.

Risultati delle gare

[modifica | modifica wikitesto]
Specialità   Oro Risultato   Argento Risultato   Bronzo Risultato Dettagli
100 m Classifica completa
200 m Classifica completa
200 m Classifica completa
800 m Classifica completa
1500 m Classifica completa
5000 m Classifica completa
10000 m Classifica completa
3000 m siepi Classifica completa
100 m ostacoli Classifica completa
400 m ostacoli Classifica completa
Maratona Classifica completa
Marcia 20 km Classifica completa
Salto in alto Classifica completa
Salto con l'asta Classifica completa
Salto in lungo Classifica completa
Salto triplo Classifica completa
Getto del peso Classifica completa
Lancio del disco Classifica completa
Lancio del martello Classifica completa
Lancio del giavellotto Classifica completa
Eptathlon Classifica completa
Staffetta 4×100 m Classifica completa
Staffetta 4×400 m Classifica completa

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]