Associazione nazionale interpreti per i minorati dell'udito
Aspetto
Associazione nazionale interpreti per i minorati dell'udito | |
---|---|
Attiva | 21 dicembre 1987 |
Stato | ![]() |
Servizio | servizio sindacale per gli interpreti della lingua dei segni italiana e tutela dei lavoratori interpreti ed assistenti alla comunicazione LIS |
Tipo | associazione sindacale |
Ruolo | tutela e protezione dei lavoratori del servizion interpretario per dei disabili uditivi |
Dimensione | 66 (dati 2002) |
Sede/QG | corso Arnaldo Lucci, 102, Napoli[1] |
Soprannome | ANIMU |
Anniversari | 21 dicembre |
Sito web | www.animu.it/ |
Presidente | |
Presidente | Luciano Barbarisi |
L'Associazione nazionale interpreti per i minorati dell'udito (ANIMU) è un'associazione degli interpreti della lingua dei segni italiana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'associazione venne fondata da un gruppo di interpreti della lingua dei segni il 21 dicembre 1987[2].
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]L'ANIMU conta su circa 8 consigli regionali.
È membro delle organizzazioni internazionali EFSLI e WASLI.
Presidenti
[modifica | modifica wikitesto]- Ilario Stocchero (? - ?)
- Luciano Barbarisi (1º mandato; ? - ?)
- Mauro Chilante (? - ?)
- Dino Giglioli (? - ?)
- Luciano Barbarisi (2º mandato; ? - in carica)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Atto Costitutivo (PDF), su animu.it.
- ^ Conosci ANIMU, su animu.it.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su animu.it.