Associazione Sportiva Roma 1987-1988
AS Roma | |
---|---|
Stagione 1987-1988 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Roma |
Direttore tecnico | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie A | 3º (in Coppa UEFA) |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Tancredi, Tempestilli (30) Totale: Tancredi (35) |
Miglior marcatore | Campionato: Giannini (11) Totale: Giannini (12) |
Stadio | Olimpico |
Abbonati | 17 593[1] |
Maggior numero di spettatori | 63 161 vs Napoli (25 ottobre 1987)[1] |
Minor numero di spettatori | 27 723 vs Fiorentina (1º maggio 1988)[1] |
Media spettatori | 44 270[1]¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Con il ritorno in panchina di Nils Liedholm, nell'estate del 1987 arrivano a Roma, fra gli altri, il tedesco Rudi Völler e l'ex laziale Lionello Manfredonia; l'acquisto di questo ultimo provoca una spaccatura all'interno del gruppo storico dei tifosi giallorossi, il "Commando Ultrà Curva Sud", che si divide in due fazioni, il CUCS Gruppo Anti Manfredonia che racchiude la quasi totalità della "vecchia guardia", e il "Vecchio CUCS". È l'ultimo anno per Zbigniew Boniek e, soprattutto, per una "bandiera" come Roberto Pruzzo, ormai relegato al ruolo di riserva. La compagine giallorossa svolge una stagione positiva che si conclude con il terzo posto in classifica, raggiungendo la qualificazione alla Coppa UEFA.[2]
Divise e sponsor
[modifica | modifica wikitesto]Lo sponsor tecnico è NR, lo sponsor ufficiale è Barilla. La prima divisa è costituita da maglia rossa con colletto a polo giallo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta i Lupi usano una maglia bianca con colletto a polo rosso, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi bordati di rosso. I portieri usano una divisa costituita pantaloncini e calzettoni neri abbinati a maglie con colletto a polo grigie e gialle con maniche e decorazioni nere.[3]
Organigramma societario
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito l'organigramma societario.[2]
Area direttiva
- Presidente: Dino Viola
- Direttore generale: Dario Borgogno
- Consulente del presidente: Pierpaolo Marino
Area tecnica
- Segretario sportivo: Giorgio Perinetti
- Direttore tecnico: Nils Liedholm
- Allenatore: Angelo Benedicto Sormani
Area sanitaria
- Medici sociali: Ernesto Alicicco
Rosa
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito la rosa.[4]
|
|
Calciomercato
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito il calciomercato.[4]
Sessione estiva
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Fulvio Collovati | Udinese | definitivo |
D | Gianluca Signorini | Parma | definitivo (1,6 Mld. £)[8] |
C | Angelo Di Livio | Nocerina | fine prestito |
C | Lionello Manfredonia | Juventus | definitivo (3 Mld. £)[8] |
C | Roberto Policano | Genoa | definitivo (3,5 Mld. £)[8] |
A | Edoardo Artistico | L.R. Vicenza | prestito |
A | Rudi Völler | Werder Brema | definitivo (5,5 Mld. £)[8] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Paolo Mastrantonio | Genoa | definitivo |
C | Carlo Ancelotti | Milan | definitivo (5 Mld. £)[8] |
C | Klaus Berggreen | Torino | definitivo |
C | Andrea Bianchi | Udinese | definitivo |
C | Angelo Di Livio | Perugia | prestito |
C | Stefano Impallomeni | Cesena | prestito |
C | Elio Pecoraro | Varese | definitivo |
A | Nicola Palermo | Catania | definitivo |
A | Marcello Porciatti | Varese | definitivo |
Sessione autunnale
[modifica | modifica wikitesto]Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Antonio Tempestilli | Como | definitivo (2 Mld. £)[8] |
C | Sergio Domini | Genoa | definitivo (1,8 Mld.)[8] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Attilio Gregori | Genoa | definitivo |
D | Marco Baroni | Lecce | definitivo |
C | Ubaldo Righetti | Udinese | definitivo |
C | Antonio Di Carlo | Genoa | definitivo |
A | Paolo Baldieri | Empoli | definitivo |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Serie A
[modifica | modifica wikitesto]Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]Ascoli Piceno 13 settembre 1987, ore 16:00 1ª giornata | Ascoli | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Cino e Lillo Del Duca (circa 20.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 20 settembre 1987, ore 16:00 2ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Cesena | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Avellino 27 settembre 1987, ore 15:00 3ª giornata | Avellino | 2 – 3 referto | Roma | Stadio Partenio (circa 21.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 ottobre 1987, ore 15:00 4ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Pisa | Stadio Olimpico di Roma (53.613 spett.)
| ||||||
|
Torino 11 ottobre 1987, ore 15:00 5ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale Vittorio Pozzo (circa 34.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 25 ottobre 1987, ore 14:30 6ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma (circa 63.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º novembre 1987, ore 14:30 7ª giornata | Roma | 3 – 1 referto | Como | Stadio Olimpico di Roma (circa 44.000 spett.)
| ||||||
|
Empoli 8 novembre 1987, ore 14:30 8ª giornata | Empoli | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Carlo Castellani (circa 10.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 22 novembre 1987, ore 14:30 9ª giornata | Roma | 3 – 2 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 29 novembre 1987, ore 14:30 10ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (circa 17.000 spett.)
|
Milano 13 dicembre 1987, ore 14:30 11ª giornata | Milan | 0 – 2 a tavolino[9] referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 20 dicembre 1987, ore 14:30 12ª giornata | Roma | 5 – 1 referto | Pescara | Stadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 3 gennaio 1988, ore 14:30 13ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Artemio Franchi (circa 25.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 gennaio 1988, ore 14:30 14ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (circa 46.000 spett.)
| ||||||
|
Verona 17 gennaio 1988, ore 14:30 15ª giornata | Verona | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Marcantonio Bentegodi (circa 25.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]Roma 24 gennaio 1988, ore 14:30 16ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Ascoli | Stadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
| ||||||
|
Cesena 31 gennaio 1988, ore 14:30 17ª giornata | Cesena | 0 – 0 referto | Roma | Stadio La Fiorita (circa 21.000 spett.)
|
Roma 7 febbraio 1988, ore 15:00 18ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Avellino | Stadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
|
Pisa 14 febbraio 1988, ore 15:00 19ª giornata | Pisa | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Arena Garibaldi (circa 14.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 28 febbraio 1988, ore 14:30 20ª giornata | Roma | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Napoli 6 marzo 1988, ore 15:00 21ª giornata | Napoli | 1 – 2 referto | Roma | Stadio San Paolo (circa 80.000 spett.)
| ||||||
|
Como 13 marzo 1988, ore 15:00 22ª giornata | Como | 0 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Sinigaglia (circa 10.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 20 marzo 1988, ore 15:00 23ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Empoli | Stadio Olimpico di Roma (circa 44.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 27 marzo 1988, ore 15:00 24ª giornata | Inter | 4 – 2 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (circa 37.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 10 aprile 1988, ore 15:30 25ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma (circa 41.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 aprile 1988, ore 15:30 26ª giornata | Roma | 0 – 2 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma (circa 59.000 spett.)
| ||||||
|
Pescara 24 aprile 1988, ore 15:30 27ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Adriatico (circa 28.000 spett.)
|
Roma 1º maggio 1988, ore 16:00 28ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma (circa 27.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 8 maggio 1988, ore 16:00 29ª giornata | Torino | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale Vittorio Pozzo (circa 21.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 15 maggio 1988, ore 16:00 30ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Verona | Stadio Olimpico di Roma (circa 31.000 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
[modifica | modifica wikitesto]Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Roma 23 agosto 1987, ore 20:30 1ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Monopoli | Stadio Flaminio (circa 18.000 spett.)
| ||||||
|
Trieste 26 agosto 1987, ore 20:30 2ª giornata | Triestina | 0 – 2 referto | Roma | Stadio Giuseppe Grezar
| ||||||
|
Pescara 30 agosto 1987, ore 20:30 3ª giornata | Pescara | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Adriatico (circa 30.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 settembre 1987, ore 20:30 4ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Genoa | Stadio Flaminio
| ||||||
|
Cagliari 6 settembre 1987, ore 20:30 5ª giornata | Cagliari | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Sant'Elia (circa 10.000 spett.)
| |||||||||
|
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Empoli 6 gennaio 1988, ore 14:45 Ottavi di finale - Andata | Empoli | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Carlo Castellani (4.134 spett.)
| ||||||
|
Roma 20 gennaio 1988, ore 14:45 Ottavi di finale - Ritorno | Roma | 0 – 0 referto | Empoli | Stadio Olimpico di Roma (12.740 spett.)
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche di squadra
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito le statistiche di squadra.[2]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
38 | 15 | 10 | 3 | 2 | 25 | 11 | 15 | 5 | 5 | 5 | 14 | 15 | 30 | 15 | 8 | 7 | 39 | 26 | +13 |
![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | 4 | 1 | 2 | 1 | 4 | 3 | 7 | 3 | 3 | 1 | 7 | 4 | +3 | |
Totale | 18 | 12 | 4 | 2 | 28 | 12 | 19 | 6 | 7 | 6 | 18 | 18 | 37 | 18 | 11 | 8 | 46 | 30 | +16 |
Andamento in campionato
[modifica | modifica wikitesto]Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C | T | C |
Risultato | N | V | V | V | P | N | V | P | V | N | V | V | P | N | V | V | N | N | N | V | V | V | V | P | P | P | N | V | P | V |
Posizione | 7 | 3 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 3 | 2 | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito le statistiche dei giocatori.[10][11]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
P. Onorati | 0 | -0 | 0+ | 0+ | - | - | - | - | 0 | -0 | 0+ | 0+ |
A. Peruzzi | 1 | -1 | 0+ | 0+ | - | - | - | - | 1 | -1 | 0+ | 0+ |
A. Gregori | - | - | - | - | 3 | -2 | 0+ | 0+ | 3 | -2 | 0+ | 0+ |
F. Tancredi | 30 | -0 | 1+ | 0+ | 5 | -0 | 0+ | 0+ | 35 | -0 | 1+ | 0+ |
M. Baroni | - | - | - | - | 4 | 0 | 0+ | 0+ | 4 | 0 | 0+ | 0+ |
F. Collovati | 26 | 1 | 0+ | 0+ | 6 | 0 | 0+ | 0+ | 32 | 1 | 0+ | 0+ |
M. Gerolin | 17 | 0 | 2+ | 0+ | 4 | 0 | 0+ | 0+ | 21 | 0 | 2+ | 0+ |
S. Nela | 6 | 0 | 0+ | 0+ | - | - | - | - | 6 | 0 | 0+ | 0+ |
E. Oddi | 26 | 2 | 3+ | 0+ | 2 | 0 | 0+ | 0+ | 28 | 2 | 3+ | 0+ |
U. Righetti | 1 | 0 | 0+ | 0+ | 4 | 0 | 1+ | 0+ | 5 | 0 | 1+ | 0+ |
G. Signorini | 29 | 0 | 5+ | 0+ | 7 | 0 | 0+ | 0+ | 36 | 0 | 5+ | 0+ |
A. Tempestilli | 30 | 0 | 3+ | 0+ | 2 | 0 | 0+ | 0+ | 32 | 0 | 3+ | 0+ |
M. Cappioli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
G. Cavezzi | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
B. Conti | 16 | 0 | 4+ | 0+ | 6 | 0 | 1+ | 0+ | 22 | 0 | 5+ | 0+ |
A. Cucciari | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
S. Desideri | 23 | 4 | 4+ | 0+ | 2 | 0 | 0+ | 0+ | 25 | 4 | 4+ | 0+ |
A. Di Carlo | - | - | - | - | 1 | 0 | 0+ | 0+ | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Domini | 20 | 0 | 1+ | 0+ | 2 | 0 | 0+ | 0+ | 22 | 0 | 1+ | 0+ |
G. Giannini | 28 | 11 | 4+ | 1+ | 7 | 1 | 0+ | 0+ | 35 | 12 | 4+ | 1+ |
L. Manfredonia | 28 | 3 | 5+ | 1+ | 7 | 1 | 1+ | 0+ | 35 | 4 | 6+ | 1+ |
R. Policano | 17 | 2 | 1+ | 1+ | 5 | 0 | 0+ | 0+ | 22 | 2 | 1+ | 1+ |
M. Agostini | 18 | 2 | 1+ | 0+ | 6 | 1 | 1+ | 0+ | 24 | 3 | 2+ | 0+ |
L. Aiello | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
E. Artistico | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
P. Baldieri | - | - | - | - | 3 | 0 | 0+ | 0+ | 3 | 0 | 0+ | 0+ |
Z. Boniek | 21 | 6 | 3+ | 0+ | 3 | 1 | 0+ | 0+ | 24 | 7 | 3+ | 0+ |
R. Pruzzo | 11 | 1 | 0+ | 0+ | 3 | 0 | 0+ | 0+ | 14 | 1 | 0+ | 0+ |
R. Völler | 21 | 3 | 2+ | 0+ | 7 | 2 | 1+ | 0+ | 28 | 5 | 3+ | 0+ |
Giovanili
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/9/99/Angelo_Peruzzi%2C_AS_Roma.jpg/220px-Angelo_Peruzzi%2C_AS_Roma.jpg)
Piazzamenti
[modifica | modifica wikitesto]- Primavera:
- Campionato Primavera
- Coppa Italia Primavera
- Torneo di Viareggio: quarti di finale
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Attendance Statistics of Serie A 1987-1988, su stadiapostcards.com.
- ^ a b c Romano, 1984-1991 La Roma formato Coppa Italia.
- ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 164-167.
- ^ a b Rosa AS Roma - Saison 87/88, su transfermarkt.it. URL consultato l'11 aprile 2018.
- ^ a b c d e Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ a b c d e Ceduto durante la sessione autunnale di calciomercato.
- ^ a b Acquistato durante la sessione autunnale di calciomercato.
- ^ a b c d e f g Calciatori - La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 10.
- ^ Vittoria assegnata (0-2) su delibera del Giudice Sportivo alla Roma a causa di un petardo lanciato in campo che, esplodendo, ferisce il portiere capitolino Franco Tancredi, sul campo terminata (1-0), cfr. Il calcio nelle mani dei folli petardisti, in Stampa Sera, sez. lunedìsport, 14 dicembre 1987, p. 1.
- ^ Serie A 1987/88 su LegaSerieA. [collegamento interrotto], su legaseriea.it.
- ^ A completamento dei dati vanno conteggiati 2 autogol e una vittoria a tavolino per 2-0 in campionato e 1 autogol in Coppa Italia.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.
Videografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su asroma.it.
- (EN) Serie A 1987-1988 su Rsssf.com, su rsssf.com.
- (IT, EN, DE) Profilo e statistiche su Transfermarkt.it, su transfermarkt.it.