Asplenium trichomanes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asplenio
Asplenium trichomanes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePteridophyta
ClassePolypodiopsida
OrdinePolypodiales
FamigliaAspleniaceae
GenereAsplenium
SpecieA. trichomanes
Nomenclatura binomiale
Asplenium trichomanes
L., 1753
Nomi comuni

Asplenio tricomane

sottospecie
  • Asplenium trichomanes quadrivalens

L'asplenio (Asplenium trichomanes L.,) è una felce perenne rizomatosa, capace di vivere nelle fenditure della roccia. Si tratta di una specie comune e diffusa, presente in tutto il mondo.

Asplenio dal greco splen (milza) per la credenza degli antichi che alcune specie di queste felci avessero la virtù di guarire le malattie della milza.

L'epiteto specifico trichomanes deriva dal greco ϑρίξ, τριχóϛ thríx, trichόs capello-pelo e da μᾱνός mānόs floscio e fa riferimento al picciolo fogliare molto esile.

Pianta perenne; le fronde sono lunghe 4–20 cm, semplicemente pennate, verde scuro, a contorno lineare, con pinnule obovate o ellittiche, contrapposte, sessili, complanari al rachide; piccioli interamente bruno-nerastri e lucenti; nella pagina inferiore delle fronde sono presenti sori fitti. I sori sono piccoli, lineari alla fine confluenti. Contengono spore ellissoidi (29-43 µm), con perisporio reticolato e verrucoso.

Boschi e rupi ombrose fino oltre 2000 m.

Periodo di sporificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Da luglio ad agosto.

Essendo una pianta rustica, preferisce ombra parziale e terreno umido, resistendo a temperature di -15°.

  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica