Asellia arabica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asellia arabica
Immagine di Asellia arabica mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaHipposideridae
GenereAsellia
SpecieA.arabica
Nomenclatura binomiale
Asellia arabica
Benda, Vallo & Reiter, 2011
Areale

Asellia arabica (Benda, Vallo & Reiter, 2011) è un pipistrello della famiglia degli Ipposideridi, endemico della Penisola arabica.

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 43,1 e 46,5 mm.[2]

Le parti dorsali variano dal beige al grigio-brunastro chiaro, con dei riflessi giallastri o color ruggine pallido, mentre le parti ventrali sono alquanto più chiare. La foglia nasale è formata da una porzione posteriore tricuspidata, una anteriore larga e quasi priva di pigmento. Le membrane alari sono grigio-brunastro chiaro. La coda si estende leggermente oltre l'uropatagio, il quale è poco sviluppato.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nella'estrema parte meridionale della Penisola arabica, dallo Yemen sud-orientale all'Oman sud-occidentale.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, essendo stata scoperta solo recentemente, non è stata sottoposta ancora a nessun criterio di conservazione.

  1. ^ (EN) Benda, P. 2017, Asellia arabica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Benda & Al., 2011.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi