Arno Steffenhagen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arno Steffenhagen
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza169 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1984
Carriera
Squadre di club1
1968-1972Hertha Berlino132 (26)
1972Hellenic? (?)
1973-1976Ajax58 (19)
1976-1978Amburgo51 (13)
1978Chicago Sting12 (13)
1978-1979St. Pauli8 (4)
1979-1982Chicago Sting85 (45)
1983Toronto Blizzard14 (0)
1984 Vancouver Whitecaps8 (2)
Nazionale
1971Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Arno Steffenhagen (Berlino, 24 settembre 1949) è un ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante.

Ha giocato nel campionato tedesco, sudafricano, olandese, statunitense e canadese.

Nato a Berlino Ovest, a Reinickendorf, quartiere assegnato al settore francese, lavora come rilegatore e prende a calci un pallone coi giovani della locale RFC Alt-Holland. L'Hertha lo acquista per 20.000 marchi e lo fa debuttare in Bundesliga nel 1968: nonostante i rapporti tesi con l'allenatore Kronsbein che non gradisce la sua chioma fluente (in una trasferta lo fa scendere dal pullman invitandolo a recarsi da un barbiere) segna 32 reti in 132 presenze e guadagna una chiamata da Schön con la nazione maggiore.

Coinvolto con altri compagni di squadra nello scandalo delle partite truccate viene squalificato per due stagioni dalla federcalcio tedesca: il bando è fino al 20 giugno 1974. Lui sceglie l'Hellenic FC di Città del Capo, non sottoposto all'egida della FIFA: vince l'UTC Bowl e si piazza al secondo posto in campionato. La sanzione è poi mitigata dalla possibilità di essere tesserato all'estero: torna così in Europa e dal 1º dicembre 1973 è tesserato assieme all'ungherese Varga - suo ex compagno all'Hertha - dagli olandesi dell'Ajax.

In Nazionale ha giocato una partita, nel 1971.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Chicago Sting: 1981

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Ajax: 1973
Amburgo: 1976-1977

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]