Armoriale delle famiglie italiane (U)
Questo è l'armoriale delle famiglie italiane il cui cognome inizia con la lettera U.
Armi
[modifica | modifica wikitesto]Ub
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Ubaldi (Firenze)
Di..., al leone di... |
![]() |
Ubaldi (Trevi) ![]() (la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ubaldi (Trevi)
stella (6 raggi) di oro su inquartato di rosso e di azzurro - il rosso caricato di una lettera B maiuscola di argento - l'azzurro da una lettera V maiuscola di nero |
![]() |
Ubaldi (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ubaldini (Toscana)
di rosso, alla crocetta patente d'oro accostata da due rami di cervo di cinque pezzi dello stesso |
![]() |
Ubaldini (Firenze, Pistoia)
D'azzurro, al rincontro di cervo d'argento ![]() (citato in KHIF)
alias |
![]() |
Ubaldini (Catanzaro)
D'azzurro al rinconto di cervo d'oro accompagnato in capo da una palla dello stesso caricata da una croce di rosso |
![]() |
Ubaldini (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ubaldini (Muggia, Trieste)
2 fasce di argento - torre di oro merlata alla guelfa di 3 pezzi tutto su verde |
![]() |
Ubaldini della Carda (Pesaro, Ferrara)
riscontro di cervo di oro (testa di cervo in maestà) sormontato tra le corna da - stella (8 raggi) dello stesso tutto su azzurro |
![]() |
Ubaldini della Carda (Pesaro, Ferrara)
riscontro di cervo di oro (testa di cervo in maestà) sormontato tra le corna da - stella (8 raggi) dello stesso tutto su rosso |
![]() |
Ubaldini da Ripa (Firenze)
D'argento, al palo di losanghe accollate di rosso |
![]() |
Uberti (Toscana) ![]() (DE) Gold-blau geschacht |
![]() |
Uberti (Firenze)
Partito: nel 1° d'oro all'aquila di nero uscente dalla partizione; nel 2° scaccato d'oro e d'azzurro |
![]() |
Uberti o Oberto (Sicilia) Titolo: conte di Assoro
partito: nel primo di rosso con una mezz'aquila d'argento movente dalla partizione; nel secondo scaccheggiato d'oro e d'azzurro di cinque file |
![]() |
Uberti (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ubertini (Siena)
Di..., al leone di..., tenente in palo una spada alta di... |
![]() |
Ubertini (Firenze)
D'oro, alla croce di rosso accantonata da quattro palle dello stesso |
![]() |
Ubertini (Arezzo, Siena)
D'oro, al leone di rosso, talvolta coronato del campo |
![]() |
Ubertini o Ubertini del Carro (Toscana) ![]() D'azzurro, al leone d'argento |
![]() |
Ubertini da Terranuova (Firenze)
D'azzurro, al leone d'argento |
![]() |
Ubertini di Fetto (Firenze)
D'argento, alla gemella in banda d'azzurro, accompagnata da due stelle a otto punte d'oro, 1.1 |
![]() |
Ubertini Fetti (Firenze)
2 cotisse (banda ridotta di spessore) di azzurro accompagnate da - 2 stelle (8 raggi) di oro poste in sbarra tutto su argento |
![]() |
Uberto (Piatto)
D'azzurro, alla gazza di nero, sormontata da tre stelle d'oro, di cinque raggi, ordinate in fascia |
![]() |
Uboldi de' Capei (Torino)
2 stelle (6 raggi) di oro su fascia di rosso su oro - castello a 2 torri di argento cimato da una aquila di nero accompagnato a destra a un albero di pino silvestre al naturale tutto su terrazzo di verde uscente dalla partizione su rosso - 2 pannocchie (granturco) incrociate i grani di oro e le brattee (foglie che racchiudono il frutto) di rosso su argento - luna rivolta di argento accompagnata da 4 stelle (6 raggi) di oro poste in croce su azzurro |
![]() |
Uboldi Titolo: nobili di Villareggio (LOM) (Milano)
Inquadrato d'oro e di rosso al capo dell'Impero |
![]() |
Ubriana (Napoletano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
Uc
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Uccellini (Firenze)
Di rosso, a sei uccelli posati d'argento, 3.2.1 |
Ud
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Udrionis (Châtillon, Aosta)
D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due stelle d'oro |
Uf
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Uffreduzzi (Todi, Perugia)
3 bande di oro su azzurro - capo d'Angiò - trangla di oro |
Ug
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Ugazio o Ugacio o Ugatio o Ugacci o Ugaccio o Ugazzi (Santhià, Cuneo, Vercelli) Titolo: nobile
D'azzurro, al leone d'oro, armato e linguato di rosso, con la banda di rosso, attraversante |
![]() |
Uggeri (Pontremoli)
Partito: nel 1° di rosso, al cane rampante rivolto d'argento, collarinato d'oro, sostenente sulla zampa sinistra una colonna d'argento e un cuore d'oro; nel 2° partito, a/ d'oro, all'albero sradicato al naturale, b/ d'argento, a tre bande d'azzurro |
![]() |
Uggieri (Siena)
Di..., a cinque bande diminuite di..., alternate a dodici gigli di..., ordinati 1.2.3.3.2.1 e posti nel senso della pezza |
![]() |
Uggieri (Pontremoli)
cane levriero rampante rivolto di argento collarinato di oro tenente sulla zampa anteriore sinistra una colonna di argento posta in palo e un cuore di oro tutto su rosso - albero di noce sradicato al naturale su oro - 3 bande di azzurro su argento |
![]() |
Ughetti (Siena)
D'azzurro, a cinque bande diminuite d'argento alternate a dieci rose dello stesso, ordinate 2.3.3.2 |
![]() |
Ughetti (Colle)
D'azzurro, a tre fasce ondate d'oro |
![]() |
Ughetto (Valperga)
Troncato, al 1° d'oro, al grappolo al naturale, pendente da un tralcio fogliato di verde, al 2° fasciato d'azzurro e d'argento |
![]() |
Ughi (Firenze)
di vaio pieno |
![]() |
Ughi (Firenze)
Di..., allo scorpione montante di..., accompagnato da tre stelle a otto punte di..., una in capo e due ai fianchi |
![]() |
Ughi (Pistoia)
Palato di sei pezzi di rosso e d'oro |
![]() |
Ughi (Toscana) ![]() (DE) Schwarz-silberner Pfahlfeh |
![]() |
Ughi o Ughi Philippus (Toscana) ![]() (DE) In silber-blau gespaltenem Feld 2 Fingerringe in verwechselten Tinkturen |
![]() |
Ughirossi (Firenze)
Di..., a tre rocchi di scacchiere di..., 2.1 |
![]() |
Uglieri (Carignano)
D'oro, a tre bastoni nodosi, d'azzurro, (posti in banda?), con il capo d'oro, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero, accompagnata da due stelle, d'azzurro |
![]() |
Ugo (Palermo) Titolo: barone di Gattaino, Foresta Vecchia; marchese delle Favare
d'azzurro a due fasce, accompagnate da una stella nel capo e da tre bisanti posti due tra le fasce ed una in punta; il tutto d'oro |
![]() |
Ugo o Ugo di Madeborgo (Toscana) Titolo: marchese ![]() (DE) 7mal silber-rot gespalten |
![]() |
Ugoccioni (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ugolani (Cremona)
d'azzurro, al leone scaccato d'argento e di rosso; con il capo d'argento, alla croce patente di rosso, bordata d'oro |
![]() |
Ugoli (Firenze)
D'argento, alla fascia di losanghe accollate di rosso |
![]() |
Ugolini (Firenze, Roma, Verona) Titolo: Nobile Patrizio Fiorentino, Marchese
Trinciato d'oro e d'azzurro, a due pantere passanti dell'uno nell'altro e macchiate del campo, poste nel senso della partizione |
![]() |
Ugolini (Toscana) ![]() (DE) In gold-blau schräggeteiltem Feld 2 schräggelegte schreitende Leoparden in verwechselten Tinkturen |
![]() |
Ugolini (Pisa)
D'oro, al lupo rapace di nero |
![]() |
Ugolini (Pistoia)
Di rosso, al palo d'oro e al capo d'azzurro caricato di un leone leopardito d'oro |
![]() |
Ugolini (Prato)
D'argento, al leone d'azzurro sostenente in palo una lancia (o picca, o bastone gigliato) d'oro, e sormontato da una stella a sei punte di... |
![]() |
Ugolini (Siena)
Di rosso, al leone troncato d'argento e di nero, tenente un fascio di tre spighe d'oro |
![]() |
Ugolini (Forlì)
monte a 3 cime di verde uscente dalla punta cimato da uno scoiattolo seduto al naturale su oro - aquila coronata di nero su oro in capo |
![]() |
Ugolini (Roma)
2 leoni controrampanti di oro tenenti una palla dello stesso tra le zampe anteriori accompagnati in basso da una gemella in fascia di oro tutto su azzurro |
![]() |
Ugolini (Ferentino)
banda di oro su troncato di rosso e di azzurro |
![]() |
Ugolini (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ugolini del Lion Nero (Firenze)
Trinciato di rosso e d'oro, alla banda di losanghe accollate d'azzurro passata sulla partizione e accostata da due pantere passanti dell'uno nell'altro, poste nel senso della partizione |
![]() |
Ugoni (Brescia)
fasciato di nero e di oro - capo d'Impero |
![]() |
Ugoni (Brescia)
3 fasce di nero su argento |
![]() |
Ugonino (Luserba, Cavour) Titolo: consignori di Inverso Porte, Costigliole, Torre Pellice
Di rosso, a due scaglioni d'argento rovesciati, ciascuno carico di due foglie di vite, di verde |
![]() |
Ugonotti o Ugonoti o Ugonotto (Rivoli)
D'argento, a tre rose di rosso, 2, 1 |
![]() |
Uguccioni (arma antica) (Firenze)
d'oro, al palo doppiomerlato di rosso |
![]() |
Uguccioni (arma attuale) (Firenze)
due doppio rastrello d'oro ritto nel campo rosso, i gigli di Francia sotto il rastrello rosso nel campo turchino |
![]() |
Uguccioni (Firenze)
di rosso, al palo contra-doppio-merlato d'oro |
![]() |
Uguccioni (Messina) ![]() di rosso, al palo doppiomerlato d'oro |
![]() |
Uguccioni (Firenze)
Di rosso, al palo doppiomerlato d'oro, e al capo d'Angiò ![]() (citato in (6)) |
![]() |
Uguccioni (Firenze)
palo doppiomerlato mattonato di oro su rosso - capo d'Angiò |
![]() |
Uguccioni (Pistoia)
Fasciato di quattro pezzi d'azzurro, di rosso, d'oro e di verde, ciascun pezzo caricato di una palla rispettivamente di verde, d'oro, di rosso e d'azzurro |
![]() |
Uguccioni Gherardi (Firenze)
troncato: nel 1º di rosso, al palo doppiomerlato d'oro, col capo d'Angiò; nel 2º d'oro, alla croce spinata d'azzurro, accantonata da quattro stelle (8) dello stesso |
![]() |
Uguiccioni (Firenze)
Partito d'argento e di rosso, alla stella a otto punte dell'uno all'altro |
![]() |
Ugulati (Montefalco)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ugulinucci (Cagli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ugulinucci Savini (Cagli)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Ugurgieri (Siena) Titolo: Patrizio Senese. Conte (primogenito maschio).
D'oro, alla ruota di rosso sostenuta da due leoni d'azzurro e accompagnata in punta da un leone dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo cucito dell'Impero |
![]() |
Ugurgieri della Berardenga (Siena) Titolo: Patrizio Senese. Conte (primogenito maschio).
D'oro, alla ruota di rosso sostenuta da due leoni d'azzurro e accompagnata in punta da un leone dello stesso |
![]() |
Ugurgieri della Berardenga (Siena) Titolo: Patrizio Senese. Conti della Berardenga. ![]() D'oro, ai tre leoni d'azzurro: i due del capo affrontati e sostenenti una ruota di otto raggi di rosso, e in punta; col capo cucito d'oro carico di un'aquila spiegata di nero, coronata del campo |
Ul
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Ulgieri (Pisa)
D'azzurro, a due pali d'oro, e al capo d'argento caricato di un leone nascente di nero |
![]() |
Uliari (Toscana) ![]() (DE) Rot-blau geteilt: Oben 1 blauer Balken, unten 1 achtstrahliger goldener Stern |
![]() |
Uliengo (Valdengo)
Palato d'oro e di rosso, i pali d'oro carichi nel mezzo da un cinquefoglio di verde, quelli di rosso di un cinquefoglio d'argento, con il capo d'azzurro, carico di una stella d'argento |
![]() |
Ulitotobr o Ulitotti (Chieri)
D'azzurro, alla croce accantonata da quattro gigli, il tutto d'oro |
![]() |
Uliva (Pescia)
Di..., all'albero (olivo) sradicato al naturale |
![]() |
Ulivelli (Firenze)
D'oro, a otto olive picciolate e fogliate di verde, 3.3.2 |
![]() |
Ulivi (Prato)
Partito d'argento e di nero, alla banda dell'uno all'altro |
![]() |
Ulivi (Firenze) ![]() D'azzurro, all'albero (olivo) al naturale nodrito su un monte di tre cime d'oro, e affiancato da due stelle a otto punte dello stesso |
![]() |
Ulivi (Firenze)
D'azzurro, all'albero di olivo di verde nodrito su un monte di tre cime d'oro, e accostato da due stelle a otto punte dello stesso |
![]() |
Ulivierelli o Ulivierelli delle Ruote o Ulivierelli delle Ruote del Lion Bianco (Toscana) ![]() (DE) In Blau 1 naturfarbener Laubbaum, 1 naturfarbenen Dreiberg oben besetzend und von rechts bestiegen von 1 linksgewendeten silbernen Löwen |
![]() |
Ulivieri (Fiesole)
Di rosso, a due scaglioni d'oro, accompagnati da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1, le due in capo e l'una in punta |
![]() |
Ulivieri (Firenze)
Di rosso, alla gemella in scaglione d'oro, accompagnata da tre stelle a otto punte dello stesso, 2.1 |
![]() |
Ulivieri o Ulivieri Stiozzi Ridolfi (Firenze) ![]() Partito: Nel 1° di rosso ai due scaglioni accompagnati da tre stelle di otto raggi, due in capo ed una in punta; nel 2° d'azzurro al grifone fissante un giglio posto nel canton destro del capo, il tutto d'oro |
![]() |
Ulivieri delle Ruote (Firenze)
D'azzurro, all'albero (olivo) al naturale nodrito su un monte di tre cime d'oro, e addestrato da un cane rivolto al naturale, rampante contro il tronco |
![]() |
Ulloa e Ulloa Severino (Napoli) Titolo: Marchese e Nobile, Baroni di Cerzacupa e Poggio Vetere
scaccato di rosso e di oro di 15 pezzi, i sette d'oro caricati di tre fasce di rosso |
![]() |
Ulrich (Livorno)
D'azzurro, alla spada guarnita d'oro, posta alta in sbarra |
![]() |
Ulrich (Milano, Besana, Brianza)
spada al naturale manicata di oro posta in sbarra punta in alto su azzurro |
![]() |
Ulrich Bansa (Milano)
spada al naturale manicata di oro posta in sbarra punta in alto su azzurro - cerchio di oro al quale è attorcigliato un serpente al naturale testa rivolta coronato di oro su azzurro |
![]() |
Ultramarini o Ultramarino o Ultramare o Oltremare (Ginevra (Svizzera))
3 bande controinnestate di argento su oro - orso rampante al naturale sormontato da - 2 gigli di oro posti in fascia e da una rosa di rosso tutto su azzurro |
![]() |
Ultramarini o Ultramarino o Ultramare o Oltremare (Ginevra (Svizzera))
banda di oro inchiavata di 5 pezzi di rosso su azzurro - leone rampante di oro tenente con le zampe anteriori un bastone di argento posto in palo in alto a destra - giglio di oro in basso a sinistra |
Um
[modifica | modifica wikitesto]Un
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Undici (Pistoia)
Troncato: nel 1° d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro; nel 2° d'argento, alla branca di leone posta in banda di rosso; e alla fascia di rosso passata sulla partizione e caricata di tre gigli d'oro |
![]() |
Undio o Ondio o Undro (Nizza, Torino)
D'azzurro, a tre bande ondate, d'argento |
![]() |
Unganelli (Firenze) ![]() Di rosso, alla banda d'argento caricata di tre crescenti d'azzurro, volti nel senso della pezza |
![]() |
Ungaro (Taranto, Napoli) Titolo: nobili
d'argento al leone di rosso tenente con le branche anteriori una mezzaluna dello stesso colore, accollato da un lambello a tre pendenti d'oro |
![]() |
Unigat (Torino)
Troncato, al 1° d'azzurro, alla cometa d'argento, posta in palo, al 2° d'oro, a due ruote d'azzurro |
![]() |
Uniti (Pisa)
Di rosso, all'albero sradicato fustato al naturale e chiomato d'oro, sostenuto da due cani controrampanti d'argento |
Up
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Upezzinghi (Pisa, Firenze)
D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero |
![]() |
Upezzini (Pescia)
Di..., a tre teste d'aquila di..., 1.2 |
Ur
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Uras (Roma, Oristano, Cagliari, Macomer)
D'oro spaccato da un filetto di nero; sopra un albero infiammato alle radici; sinistrato da un leone appoggiato al tronco, il tutto al naturale; sotto un braccio vestito di rosso impugnante una ciocca di capelli al naturale |
![]() |
Uras (Macomer, Cagliari)
filetto di nero in fascia su oro - albero al naturale infiammato alle radici affiancato a sinistra da un - leone rampante rivolto dello stesso su oro in alto - avambraccio destro reciso rivolto verso sinistra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una ciocca di capelli al naturale su oro in basso |
![]() |
Uras (Macomer, Cagliari)
fenice sulla sua immortalità su un colle di verde uscente dalla partizione tutto al naturale su azzurro - sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo - porta di argento chiusa su 2 gradini dello stesso su azzurro - pavone con la sua ruota in maestà attraversante sul tronco - un albero di pero sradicato tutto al naturale su argento - elefante passante gualdrappato e reggente una torre tutto al naturale accompagnato in capo da - 2 stelle (5 raggi) di azzurro poste in fascia tutto su oro |
![]() |
Urbani (Pisa, Pescia, Firenze)
D'azzurro, alla croce a doppia traversa d'oro, caricata di cinque triboli del campo, 2.1.2 |
![]() |
Urbano (Molfetta)
d'azzurro, a 2 fasce d'oro e al palo dello stesso sul tutto, le fasce caricate, ai lati, di 4 triangoli di nero, e il palo di un triangolo al centro dello stesso |
![]() |
Urbinati (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata) |
![]() |
Urbini (Padova)
3 riscontri di bue di oro accornati di rosso (testa di bue in maestà) su fascia di argento su troncato di nero e di azzurro - 3 stelle (6 raggi) poste 2,1 di oro sull'azzurro |
![]() |
Ursino (Catania) Titolo: barone della Torre
d'azzurro alla torre d'argento sostenuta a destra da un orso al naturale, ritto e rivoltato, e sormontato da due stelle d'oro |
![]() |
Ursio o Ursi (Villar San Costanzo, Torino)
Troncato d'oro e di verde, all'orso al naturale, rampante sul tutto |
![]() |
Ursio
in campo d'oro un orso al naturale |
![]() |
Urso o Orso (Messina, Palermo) Titolo: nobili
d'azzurro, all'orso d'oro |
![]() |
Ursone (Molfetta)
d'oro, a 3 scaglioni di rosso, col capo del campo, caricato di un orso rampante d'argento |
![]() |
Urtica o Ortica Titolo: signori di Verzuolo
Di [...], al leone di [...] ... |
Us
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Uscieri (Siena)
Di..., al grugno di cinghiale di nero |
![]() |
Useppi (Firenze, Volterra)
fasciato d'oro e d'azzurro, al capo d'azzurro col grifo d'oro uscente |
![]() |
Useppi (Volterra, Firenze)
Troncato: nel 1° d'azzurro, al grifone d'oro nascente dalla troncatura; nel 2° fasciato di sei pezzi d'oro e d'azzurro |
![]() |
Usillon (La Roche) Titolo: baroni
Di rosso, alla croce d'argento, a tau |
![]() |
Usimbardi (Colle di Val d'Elsa, Firenze, Volterra)
troncato: nel primo al monte di sei colli d'oro accompagnato da tre gigli dello stesso posti tra quattro pendenti di un lambello; nel secondo alle tre spade poste in banda |
![]() |
Usimbardi (Colle, Volterra, Firenze)
D'argento, al capo di nero |
![]() |
Usinbardi (Toscana)
(DE) Blau-rot geteilt: Oben 1 goldener Sechsberg an der Teilungslinie, überhöht von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen, unten in der rechten Flanke 3 schräggelegte, linksgewendete silberne Schwerter pfahlweise |
![]() |
Uso di Mare (Genova)
d'argento a tre fasce ondate di rosso (citato in SCRF, p. 249) |
![]() |
Usinini (Siena)
D'argento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre rose dello stesso, 2.1 |
![]() |
Usseglio (Giaveno) Titolo: consignori di Giaveno
Di verde, a tre tortore d'argento e nero, male ordinate |
Ut
[modifica | modifica wikitesto]Uv
[modifica | modifica wikitesto]Stemma | Casato e blasonatura |
---|---|
![]() |
Uva (Molfetta)
spaccato, d'oro e d'argento, nel 1° d'oro all'aquila spiegata di nero, nel 2° alla vite sradicata al naturale |
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco degli Abbati, Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco, 1795.
- Antonino Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, vol. 2, ristampa anastatica dell'edizione del 1915, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1970.
- Alfonso di Sanza d'Alena, Sito ufficiale della famiglia d'Alena, su casadalena.it.
(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
(6) - Archivio di Stato di Firenze (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
(8) - Blasonario subalpino.
(9) - Il portale del sud.
(11) - Nobili napoletani.
(12) - Famiglie nobili di Sicilia (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2016).
(14) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
(16) - Leone marinato.