Ariodante (nome)
Aspetto
Ariodante è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d6/The_Rescue_of_Guinevere.jpg/220px-The_Rescue_of_Guinevere.jpg)
Nome dalla diffusione scarsissima[1], fu creato da Ludovico Ariosto per il personaggio di Ariodante del suo Orlando furioso[2], e reso più celebre dall'opera di Händel Ariodante, ispirata alla stessa vicenda.
L'etimologia del nome è dubbia. Si è ipotizzato che possa essere stato creato combinando il nome Dante con vari elementi, quali ad esempio il nome Ario[2], il termine italiano aria (nel senso di "melodia")[3] o la radice germanica harja ("esercito", "armata")[1].
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]Il nome è adespota, ossia privo di santo patrono; l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
Persone
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c8/Ariodante_Fabretti.jpg/150px-Ariodante_Fabretti.jpg)
- Ariodante Bettei, commediografo italiano
- Ariodante Dalla, cantante italiano
- Ariodante Fabretti, patriota, storico e politico italiano
- Ariodante Marianni, poeta, traduttore e pittore italiano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c La Stella T., p. 39.
- ^ a b The British and Foreign Review, p. 56.
- ^ (EN) Ariodante, su Behind the Name. URL consultato il 18 febbraio 2016.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- The British and Foreign Review, vol. 14, J. Ridgeway and sons, 1843.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.