Antonio Tessariol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Tessariol
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1981-1985Montebelluna87 (3)
1985-1990Piacenza134 (1)
1990-1993Montebelluna30+ (0+)
1993-1994Treviso1 (0)
1994-1995San Donà29 (1)
1995-1998Caerano91 (3)
1998-2000Giorgione54 (1)
2000-2002Pievigina57 (2)
2002-2003Bassano Virtus27 (1)
2003-2006Montebelluna48+ (2+)
2007-2010Bandiera non conosciuta Santa Lucia? (?)
2010-2012 Vazzolese? (?)
Carriera da allenatore
2013-MontebellunaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al giugno 2014

Antonio Tessariol (Montebelluna, 4 dicembre 1964) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Diplomato geometra, seguendo le orme paterne[1][2], ha affiancato l'attività in uno studio tecnico di Montebelluna alla carriera calcistica a partire dal 1990[3].

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato prevalentemente come centrocampista centrale, come interno[4] o regista davanti alla difesa[3]. Occasionalmente è stato schierato anche come esterno di centrocampo[5].

Cresciuto nel Montebelluna[6], esordisce in prima squadra nel campionato di Serie C2 1981-1982, diventando stabilmente titolare a partire dalla stagione successiva. Con la formazione veneta disputa quattro campionati complessivi, tutti in Serie C2.

Nel 1985 viene ingaggiato dal Piacenza, militante in Serie C1[4], nonostante l'iniziale riluttanza ad intraprendere la carriera professionistica[1]. In Emilia guadagna il posto da titolare a centrocampo a fianco di Giuseppe De Gradi e del conterraneo Claudio Foscarini[4], diventando uno dei beniamini della tifoseria[1][7]. Confermato anche nel vittorioso campionato 1986-1987, debutta in Serie B nel 1987 totalizzando 25 presenze e una rete, nella vittoria interna per 3-1 sul Lecce[8]. La stagione viene condizionata da un infortunio al legamento crociato[3], che lo tiene fuori nel finale del campionato e per tutto il girone d'andata di quello successivo, nel quale totalizza 17 presenze senza evitare la retrocessione.

Dopo un'ulteriore stagione a Piacenza, in Serie C1, nel 1990 sceglie di abbandonare il calcio professionistico tornando al Montebelluna, nel Campionato Interregionale[3][9]. Dopo aver militato nel Treviso, nella stagione 1993-1994 (infortunandosi di nuovo al ginocchio[3]), torna in Serie C2 con le maglie di Sandonà e Giorgione, disputando la sua ultima stagione professionistica nel campionato di Serie C2 1999-2000, all'età di 36 anni.

Prosegue tra i dilettanti nel Caerano[3], nella Pievigina, nel Bassano Virtus e di nuovo nel Montebelluna[10], insieme all'amico Daniele Pasa[11]: qui rimane per tre stagioni, ottenendo la promozione in Serie D nella prima. Milita poi nel Santa Lucia[6][12] e nella Vazzolese, con cui nel 2011 ottiene la promozione in Prima Categoria[3], e con cui conclude la carriera nel 2012, all'età di 48 anni.

Ha totalizzato 42 presenze e una rete in Serie B, tutte con la maglia del Piacenza.

Terminata la carriera agonistica, a partire dal 2013 affianca Daniele Pasa come allenatore in seconda al Montebelluna[13].

Piacenza: 1986
Piacenza: 1986-1987
Pievigina: 2001-2002
Montebelluna: 2003-2004
Vazzolese: 2010-2011
  1. ^ a b c Gentilotti, Molinaroli, p.180.
  2. ^ È morto Tessariol, ex geometra di quattro comuni della zona, La Tribuna di Treviso, 17 maggio 2011
  3. ^ a b c d e f g Lo chiamano Tex Winner, La Tribuna di Treviso, 29 aprile 2011, pag.44
  4. ^ a b c Rosa 1985-1986 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Album Panini, edizione 1987-1988
  6. ^ a b Vazzolese, la favola di Tessariol A 47 anni è l’anima della squadra, La Tribuna di Treviso, 18 aprile 2011, pag.26
  7. ^ Gentilotti, Molinaroli, p.213.
  8. ^ Piacenza-Lecce 3-1 - Stagione 1987-1988 Storiapiacenza1919.it
  9. ^ Acquisti e cessioni 1990-1991 Storiapiacenza1919.it
  10. ^ Tessariol ritorna al «Monte», La Tribuna di Treviso, 18 settembre 2003, pag.46
  11. ^ Pasa: «Sogno di giocare a fianco di mio figlio», La Tribuna di Treviso, 25 novembre 2004, pag.43
  12. ^ «Ora arriviamo in fondo»[collegamento interrotto], Corriere delle Alpi, 6 marzo 2008, pag.36
  13. ^ La linea verdissima del Montebelluna, La Tribuna di Treviso, 24 giugno 2013, pag.30
  • Paolo Gentilotti, Mauro Molinaroli, ...lo sai che i Papaveri... - 1919-1991 Il Piacenza Calcio tra cronaca e storia, Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, 1991.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]