Antonio Ialenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Antonio Ialenti (Campobasso, 12 luglio 1937[1]Varzi, marzo 2018) è stato un pittore italiano.

Nato a Campobasso nel 1937, Ialenti si dimostrò sin da giovanissimo incline all'arte della pittura e per questo andò a studiare a Salerno, presso il convitto Mario Pagano "Prospettiva di luce". Successivamente ebbe modo di frequentare l'Accademia di Brera di Milano, ma già all'età di sedici anni tornò nella natia Campobasso per allestire la propria prima mostra personale. Nel 1955 aprì una Galleria Studio a Milano in via Maiocchi, 28. Nel 1973 espose per la prima volta a Milano alla Galleria degli Artisti riscuotendo grandi successi tra critici come Carlo Franza ed artisti famosi come il pittore Remo Brindisi, col quale iniziò poi una fervente collaborazione. Molteplici le personali nel corso degli anni in Italia ed all'estero in spazi espositivi di prestigio come la Galleria Mouffe di Parigi. Nel 2006 espose presso la sede del Parlamento europeo a Strasburgo con una mostra presentata dallo stesso Franza, dall'eurodeputato Mario Mantovani e sotto l'alto patrocinio della presidenza del parlamento. Entrato in contatto con Simone Lombardi, all'epoca Presidente della Associazione Europea Diritti Persone Disabili, venne invitato come testimonial delle attività dell'associazione (2011-2018), promuovendo così oltre alla passione per l'arte anche la sensibilizzazione dei diritti fondamentali delle persone diversamente abili. Antonio Ialenti morì nel marzo del 2018 a Varzi, nel pavese, dove aveva trascorso serenamente gli ultimi anni della sua vita: in precedenza aveva vissuto per qualche tempo a Los Angeles per poi trasferirsi nel 2008 a Carmel-by-the-Sea, nella penisola di Monterey. È stato successivamente sepolto nel cimitero di Binasco.

Pittore paesaggista, fu sempre caratterizzato da una tecnica estremamente materica attinta a piene mani da Michele Cascella. Utilizzò con successo colori che accostano toni caldi e toni freddi in una commistione armonica di bellezza e naturalezza. I suoi paesaggi sono un continuo rimando alla sua terra, Campobasso e a luoghi della sua vita come la campagna di Varzi.

  1. ^ vendita opera casa d'aste, su anca-aste.it. URL consultato il 16 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2021).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN5608154260831424480002