Antonino Casu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonino Casu
NascitaMores, 11 luglio 1930
MorteGenova, 25 gennaio 1980
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito italiano
ArmaArma dei Carabinieri
GradoAppuntato
Decorazioni Medaglia d'oro al valor civile alla memoria
voci di militari presenti su Wikipedia

Antonino Casu (Mores, 11 luglio 1930Genova, 25 gennaio 1980) è stato un carabiniere italiano, insignito di Medaglia d'Oro al Valor Civile alla memoria.

Casu fu arruolato nell'Arma nel 1948, conseguendo nel 1968 la promozione ad appuntato. Operò in numerosi Comandi territoriali delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria; dal 1967 fu in forza alla Legione Carabinieri di Genova. Fu ucciso da un commando di terroristi, rivendicato dalle Brigate Rosse - colonna Francesco Berardi, mentre guidava l'auto su cui viaggiava il Tenente Colonnello Emanuele Tuttobene. Nel volantino di rivendicazione dell'attentato si sosteneva che il colonnello Tuttobene era il "Comandante della struttura di spionaggio dei carabinieri, che lavorava in strettissima collaborazione con la Nato".

Medaglia d'oro al valor civile alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Conduttore di automezzi in forza a reparto Comando di Legione particolarmente impegnata nella lotta contro la criminalità eversiva, assolveva i propri compiti con profonda dedizione e sereno sprezzo del pericolo. Durante proditoria aggressione, perpetrata con estrema efferatezza da un gruppo di terroristi, veniva trucidato da numerosi colpi d'arma da fuoco esplosigli da distanza ravvicinata mentre, con responsabile impegno, svolgeva il proprio servizio sacrificando la vita nell'adempimento del dovere»
— Genova - , 25 gennaio 1980
— D.P.R. 8 maggio 1981

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie