Anni 740

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli anni 740 sono il decennio che comprende gli anni dal 740 al 749 inclusi.

Eventi, invenzioni e scoperte

[modifica | modifica wikitesto]

Regno Longobardo

[modifica | modifica wikitesto]
Litografia di Rachis dopo aver preso i voti monastici, dal Della origine del dominio e della sovranità de' romani pontefici sopra gli stati loro temporalmente soggetti dissertazione, 1788

Impero romano d’Oriente

[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica di Venezia

[modifica | modifica wikitesto]

Califfato Omayyade

[modifica | modifica wikitesto]
  • 744: Marwān ibn Muḥammad ibn Marwān diventa califfo. Inizia l’ultimo regno del califfato omayyade prima della presa del potere da parte degli abbasidi nel 750.
  • 748: Abū l-‛Abbās, con l’aiuto del generale Abū Muslim, inizia lo sterminio della famiglia omayyade. I pochi sopravvissuti furono il califfo Marwān ibn Muḥammad ibn Marwān, che morirà due anni dopo durante la ribellione, e Abd al-Raḥmān ibn Muʿāwiya, che fuggì in Spagna dove, nel 756, fonderà l’Emirato di al-Andalus, che diventerà poi un califfato nel 929.
  • 741: Morte di Papa Gregorio III. Inizia il pontificato di Papa Zaccaria.
  • 742: Papa Zaccaria incontra Liutprando. Quest’ultimo, furioso per l’alleanza tra il papa e i duchi di Spoleto e Benevento, minaccia di assediare Roma. Papa Zaccaria, dopo essere stato ignorato dall’imperatore bizantino Artavasde, accetta di aiutare Liutprando nella conquista dei ducati.
  • 749: Papa Zaccaria incontra Rachis, e lo convince a smettere di assediare Perugia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]