Anni 610

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gli anni 610 sono il decennio che comprende gli anni dal 610 al 619 inclusi.

Eventi, invenzioni e scoperte

[modifica | modifica wikitesto]
Raffigurazione di Clotario II sul trono,

Regno Longobardo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 610: Il Friuli, sotto il controllo del duca Gisulfo II del Friuli viene attaccato dagli Avari. Agilulfo, re dei longobardi, non interviene, probabilmente per lasciare che i nemici uccidessero il duca, che perseguiva una politica filo-romana.
  • 611: Muore Gisulfo II del Friuli, che nonostante l'invasione rimane in mano longobarda.
  • 616: Morte di Agilulfo. Sale al trono Adaloaldo.
  • 617: I longobardi si liberano dal vassallaggio verso i Franchi, ai quali dovevano pagare tributi periodici.

Impero romano d'Oriente

[modifica | modifica wikitesto]
Busto raffigurante l'imperatore Foca

Regno dei Visigoti

[modifica | modifica wikitesto]

Penisola Arabica

[modifica | modifica wikitesto]
  • 610: Inizia formalmente l'esperienza profetica di Maometto a La Mecca.
  • 614: Maometto organizza una piccola spedizione di fedeli musulmani in Etiopia.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia