Anneliese Leibetseder

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anneliese Leibetseder
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSK Lienz[1]
Termine carriera1973
 

Anneliese Leibetseder (1952) è un'ex sciatrice alpina austriaca.

Sciatrice polivalente, la Leibetseder esordì in Coppa del Mondo il 14 gennaio 1971 a Grindelwald in slalom speciale (17ª)[2]; nella successiva stagione 1971-1972 in Coppa Europa si piazzò 2ª sia nella classifica generale sia in quella di slalom gigante e 3ª in quella di discesa libera[1]. In Coppa del Mondo ottenne il miglior risultato il 9 dicembre 1972 a Val-d'Isère in slalom speciale (13ª)[3] e lo replicò il 26 gennaio 1973 a Chamonix nella medesima specialità[4], alla sua ultima gara internazionale; l'ultimo piazzamento della sua carriera fu l'8º posto ottenuto[senza fonte] nello slalom speciale dei Campionati austriaci 1973, disputato il 22 febbraio[senza fonte] a Lienz[5]. Non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 1972[1]

Campionati austriaci

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (DE) Risultati della Coppa Europa 1972 su ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 13 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (EN) 14.01.71. Grindelwald (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 settembre 2023.
  3. ^ (EN) 09.12.72. Val d’Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 settembre 2023.
  4. ^ (EN) 26.01.73. Chamonix (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 settembre 2023.
  5. ^ (DE) Annemarie Moser-Pröll, su oesv.at, ÖSV-Siegertafel (Federazione sciistica dell'Austria). URL consultato il 13 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).