Anisolabididae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anisolabididae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
OrdineDermaptera
SottordineForficulina
FamigliaAnisolabididae
sottofamiglie
vedi testo
Euborellia annulipes

Anisolabididae è una famiglia di insetti dell'ordine Dermaptera. Cinque delle sottofamiglie provengono dall'Australia[1].

Sottofamiglie

[modifica | modifica wikitesto]

Anisolabidinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Anisolabidinae contiene venticinque generi, citati sia da Srivastava[2] che da Chen & Ma[3]. Steinmann[4] li ha classificati nelle sottofamiglie Carcinophorinae[5][6] e Gonolabiinae, che sono sinonimi di Anisolabidinae[1]; altri sinonimi sono Placolabidinae e Titanolabiinae. I generi in questa sottofamiglia sono:

Anophthalmolabiinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Anophthalmolabiinae contiene un genere, Anophthalmolabis, citato sia da Steinmann[4] e Srivastava[2].

Antisolabiinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Antisolabiinae contiene un solo genere, Antisolabis, citato sia da Steinmann[4] che da Srivastava[2].

Brachylabinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Brachylabinae contiene tre generi:

Ctenisolabis e Metisolabis sono stati citati sia da Steinmann[4] che da Srivastava[2], mentre Brachylabis è stato citato da Steinmann[4], Srivastava[2], Chen & Ma[3].

Idolopsalinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Idolopsalinae contiene un genere, Idolopsalis, citato sia da Steinmann[4] che da Srivastava[2].

La sottofamiglia Isolabiinae contiene quattro generi citati solo da Steinmann[4]:

Isolaboidinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Isolaboidinae contiene un genere, Isolaboides, citato dal solo Srivastava[2].

Parisolabiinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Parisolabiinae contiene due generi citati sia da Steinmann[4] che da Srivastava[2]:

Platylabiinae

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia Platylabiinae contiene un genere, Platylabia, citato da Steinmann[4], Srivastava[2], e Chen & Ma[3].

  1. ^ a b Family Anisolabididae, in Australian Faunal Directory.
  2. ^ a b c d e f g h i Srivastava Fauna of India Pt. 2
  3. ^ a b c Chen & Ma 2004 Fauna Sinica
  4. ^ a b c d e f g h i Steinmann 1986, 1989, 1990, 1993
  5. ^ Faunaeur.org. URL consultato il 16 novembre 2013.
  6. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Anisolabididae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 16 novembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fabian Haas, Dermaptera. Earwigs., in The Tree of Life Web Project, 18 luglio 1996. URL consultato il 21 giugno 2009.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi