Angelo Mascheroni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Angelo Mascheroni (Bergamo, 1855Bergamo, 1905) è stato un pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano, fratello di Edoardo.

Sue ad esempio Eternamente per voce e violino, famosa nell'esecuzione con Enrico Caruso e Il mal d'amore (1898), opera in due atti su libretto di Ferdinando Fontana.

Studiò presso l'Istituto Superiore Studi Musicali Gaetano Donizetti, conservatorio della sua città natale, sotto la guida di Alessandro Nini, diventando direttore d'orchestra nel 1874, all'età di diciannove anni. Iniziò a viaggiare inizialmente per l'Europa, per poi visitare i paesi d'oltreoceano. Visse cinque anni a Parigi iscrivendosi al conservatorio, per specializzarsi in composizione, allievo di Léo Delibes, e perfezionare la conoscenza del pianoforte con Camille Saint-Saëns[1]

  1. ^ PRESENTAZIONE DEL CD DEDICATO AGLI AUTORI DI MANDOLINO A BERGAMO (PDF), su mandolinobrixia.it. URL consultato il 23 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN31279731 · ISNI (EN0000 0000 8216 9387 · SBN MUSV042791 · Europeana agent/base/40548 · LCCN (ENn97055395 · GND (DE141307188 · BNF (FRcb138041784 (data) · J9U (ENHE987007295012805171