Andrew Tennant

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrew Tennant
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza192 cm
Peso82 kg
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera2021
Carriera
Squadre di club
2007-2008Team 100% Me
2009Halfords
2010Motorpoint
2011-2012Rapha Condor
2013-2014Madison Genesis
2015-2017Team Wiggins
2018Canyon Eisberg
2019-2021Canyon dhb
Nazionale
2010-2017Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna(pista)
Palmarès
 Mondiali su pista
OroVienna 2005Ins. ind. Jun.
ArgentoVienna 2005Ins. sq. Jun.
ArgentoBallerup 2010Ins. a sq.
BronzoApeldoorn 2011Ins. a sq.
OroMelbourne 2012Ins. a sq.
ArgentoMinsk 2013Ins. a sq.
ArgentoSt. Quentin-en-Yv. 2015Ins. a sq.
ArgentoLondra 2016Ins. a sq.
BronzoLondra 2016Ins. ind.
 Europei su pista
OroFiorenzuola d'Arda 2005Ins. sq. Jun.
OroAtene 2006Ins. sq. U23
OroPruszków 2008Ins. sq. U23
OroPruszków 2010Ins. a sq.
OroApeldoorn 2011Ins. a sq.
OroApeldoorn 2013Ins. a sq.
OroBaie-Mahault 2014Ins. a sq.
OroBaie-Mahault 2014Ins. ind.
OroGrenchen 2015Ins. a sq.
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2021

Andrew David Tennant (Wolverhampton, 9 marzo 1987) è un ex pistard e ciclista su strada britannico, campione del mondo 2012 nell'inseguimento a squadre e sei volte campione europeo Elite su pista, cinque nell'inseguimento a squadre e una nell'inseguimento individuale.

Campionati del mondo, Inseguimento individuale Junior
Campionati europei, Inseguimento a squadre Junior (con Steven Burke, Ross Sander e Ian Stannard)
UIV Cup under-23 (Stoccarda, con Ian Stannard)
Campionati europei, Inseguimento a squadre Under-23 (con Ed Clancy, Ian Stannard e Geraint Thomas)
Campionati britannici, Inseguimento a squadre (con Jonathan Bellis, Steven Burke e Russell Hampton)
Campionati europei, Inseguimento a squadre Under-23 (con Steven Burke, Peter Kennaugh e Mark McNally)
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Inseguimento a squadre (Manchester, con Steven Burke, Ed Clancy e Geraint Thomas)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Ed Clancy e Jason Queally)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Ed Clancy, Peter Kennaugh e Geraint Thomas)
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Ed Clancy, Peter Kennaugh e Geraint Thomas)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Ed Clancy e Owain Doull)
1ª prova Coppa del mondo 2013-2014, Inseguimento a squadre (Manchester, con Steven Burke, Ed Clancy e Owain Doull)
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati britannici, Americana (con Oliver Wood)
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Ed Clancy, Jonathan Dibben e Owain Doull)
Campionati europei, Inseguimento individuale
2ª prova Coppa del mondo 2014-2015, Inseguimento a squadre (Londra, con Steven Burke, Mark Christian e Owain Doull)
Campionati britannici, Inseguimento individuale
Campionati europei, Inseguimento a squadre (con Steven Burke, Jonathan Dibben, Owain Doull, Matthew Gibson e Bradley Wiggins)
Revolution Series, Scratch (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2016-2017, Inseguimento a squadre (Glasgow, con Matthew Bostock, Kian Emadi, Mark Stewart e Oliver Wood)
  • 2015 (Team Wiggins, una vittoria)
2ª tappa Flèche du Sud (Rumelange > Roeser)

Altri successi

[modifica | modifica wikitesto]
Tour of the Reservoir
  • 2011 (Ralpha Condor-Sharp)
Richmond Grand Prix
Wiltshire Grand Prix

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni europee

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]