Andrea Filadelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Filadelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Nuoto
Specialità800 m sl; 5 km; 10 km;
Carriera
Squadre di club
Idea Sport
Marina Militare
Superba Nuoto
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 21 giugno 2024

Andrea Filadelli (Lavagna, 4 aprile 2001) è un nuotatore italiano, specializzato nel nuoto di fondo.

E' figlio di Monica Ferraris, giocatrice di pallanuoto, che militò in serie A1 negli anni novanta.[1] E' nato da parto in acqua presso l’ospedale di Lavagna, uno dei primo a sperimentare i parti in vasca.[1] Ha due fratelli minori.[1] E' cresiuto a Cisano sul Neva, dove ha vissuto ed è cresciuto.[1] Si è diplomato al Liceo scientifico sportivo liceo Giordano Bruno di Albenga.[1] Studia ingegneria gestionale all’Università.[1]

La sua prima squadra è stata l'Idea Sport. E' arruolato nella Marina Militare dal 14 maggio 2022 e compete per il suo gruppo sportivo.[2] La sua squadra di club è il Superba Nuoto. E' allenato da Renato Marchelli.

All'età di 15 anni, ai campionati mondiali giovanili di Hoorn 2016 ha ottenuto l'oro nella gara 4x1250 m mista, categoria 14-16 anni, con Emanuele Russo, Ludovica Lugli e Giulia Berton.[3] Due anni più tardi ha guadagnato il bronzo ai mondiali giovanili di Eilat 2018 nella 4x1250 m, categoria under 19, assieme a Silvia Ciccarella, Giulia Berton e Nicola Roberto.[4]

Agli europei di Belgrado 2024 ha vinto l'argento nella 5 km a squadre, assieme a Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci e Marcello Guidi. Si è calssificato 7º nella 5 km di fondo.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2024 Europei di nuoto Bandiera della Serbia Belgrado 5 km 53'38"4
5 km a squadre   Argento 1h06'28"6
  1. ^ a b c d e f Stefano Pezzini, Andrea Filadelli, l’atleta di Albenga nato nell’acqua per diventare campione internazionale di nuoto, su LIGURIA E DINTORNI, 31 maggio 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ Andrea Filadelli - Marina Militare, su www.marina.difesa.it. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Italy and Germany top relays on Day 3 in Hoorn, su World Aquatics, 18 luglio 2016. URL consultato il 20 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Eilat 2018, Day 3: Victories for Hungary and France in the relays, su World Aquatics, 8 settembre 2018. URL consultato il 20 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]