Anatolij Nikolaevič Aleksandrov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anatólij Nikoláevič Aleksándrov (in russo Анато́лий Никола́евич Алекса́ндров?; Mosca, 25 maggio 188816 aprile 1982) è stato un compositore e pianista russo.

Aleksandrov era figlio di un professore dell'Università di Tomsk. Ha frequentato il Conservatorio di Mosca (che ha lasciato nel 1915), dove fu allievo di Nikolaj Žiljaev, Sergej Taneev e Sergej Vasilenko (teoria), Aleksandr Il'inskij (composizione) e Konstantin Igumnov (pianoforte). Le sue prime composizioni mostravano l'influenza di Nikolaj Medtner e Aleksandr Skrjabin. È stato nominato professore al Conservatorio di Mosca nel 1923[1].

Le sue prime opere erano impregnate di elementi mistici, ma lui ha minimizzato questo fatto per meglio adattarsi al socialismo reale. Ha condotto una vita ritirata, ma ha ricevuto numerose onorificenze.

  • Sinfonia Nº 1 in do, Op. 92 (1965)
  • Sinfonia Nº 2 in re bemolle, Op. 109 (1977/78)
  • Concerto per pianoforte e orchestra, Op. 102 (1974)
  • Overture su canzoni popolari russe, Op. 29 (1915, rev. 1930)
  • Overture su due canzoni popolari russe, Op. 65 (1948)
  • Stage e musica per film
  • Due Mondi, opera (1916)
  • I primi Quaranta, opera, Op. 41 (1933-35, incompiuta)
  • Béla, opera, Op. 51 (1940-45)
  • Die wilde Bara, opera, Op. 82 (1954-57)
  • Lewscha, opera per bambini, Op. 103 (1975)
  • numerosi brani per voce e pianoforte

Musica da camera

[modifica | modifica wikitesto]
  • Quartetto per archi Nº 1 in sol, Op. 7(1914, rev. 1921)
  • Quartetto per archi Nº 2 in do diesis minore, Op. 54 (1942)
  • Quartetto per archi Nº 3, Op. 55 (1942)
  • Quartetto per archi Nº 4 in do maggiore, Op. 80 (1953)
  • Sonata per violoncetto in sol maggiore, Op. 112 (1981/82)
  • Sonata Nº 1 in fa diesis minore, Op. 4. "Märchensonate" (1914)
  • Sonata Nº 2 in re minore, Op. 12 (1918)
  • Sonata Nº 3 in fa diesis minore, Op. 18 (1920, rev. 1956 e 1967)
  • Sonata Nº 4 in do, Op. 19 (1922, rev. 1954)
  • Sonata Nº 5 in sol diesis minore, Op. 22 (1923, rev. 1938)
  • Sonata Nº 6 in sol, Op. 26 (1925)
  • Sonata Nº 7 in re, Op. 42 (1932)
  • Sonata Nº 8 in mi bemolle, Op. 50 (1939-44)
  • Sonata Nº 9 in do minore, Op. 61 (1945)
  • Sonata Nº 10 in fa, Op. 72 (1951)
  • Sonata Nº 11 in do, Op. 81 "Sonate-Fantasie" (1955)
  • Sonata Nº 12 in si minore, Op. 87 (1962)
  • Sonata Nº 13 in fa diesis minore, Op. 90 "Märchensonate" (1964)
  • Sonata Nº 14 in mi, Op. 97 (1971)
  • Preludi, Opp. 1 e 10 (Gutheil)
  • Piccola Suite Nº 1, Op. 33 (1929)
  • Piccola Suite Nº 2, Op. 78 (1952)
  • Piccola Suite Nº 3, Op. 101 (1973)
  • Obsession passée, 4 Frammenti, Op. 6 (1911-17)
  • Otto Pezzi su temi di canzoni popolari dell'USSR, Op. 46 (1937)
  • Episodi Romantici, 10 pezzi, Op. 88 (1962)
  • Memorie, 5 pezzi, Op. 110 (1979)
  • Visioni, 2 pezzi, Op. 111 (1979, incompiuto)
  • un gran numero di piccoli brani
  1. ^ A. Eaglefield-Hull, A Dictionary of Modern Music and Musicians (Dent, London 1924).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN117835740 · ISNI (EN0000 0001 1911 812X · Europeana agent/base/18111 · LCCN (ENn79091513 · GND (DE119160099 · BNF (FRcb14074007j (data) · J9U (ENHE987007300013705171