Ana Arabia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ana Arabia
Titolo originaleאנה ערביה
Lingua originaleebraico, arabo
Paese di produzioneIsraele, Francia
Anno2013
Durata85 min
Generedrammatico
RegiaAmos Gitai
SceneggiaturaAmos Gitai e Marie-Jose Sanselme
ProduttoreAmos Gitai, Michael Tapuah, Laurent Truchot
FotografiaGiora Bejach
Interpreti e personaggi

Ana Arabia (אנה ערביה) è un film del 2013 diretto da Amos Gitai. Esso è stato girato in un unico piano sequenza.[1]

Yael, una giovane giornalista, entra in un piccolo quartiere tra Giaffa e Bat Yam dove è da poco morta Hanna "Siam" Klibanov, una sopravvissuta di Auschwitz che, dopo la guerra, è emigrata in Israele e ha sposato Yussuf, un arabo. Yael inizia così a intervistare i parenti e gli amici di Siam, scoprendo molte cose su di lei e sulla vita che fanno arabi ed ebrei in quel quartiere.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in concorso al 70º Festival di Venezia[2], dove è uscito il 2 settembre 2013, e la prima in Israele è avvenuta il 13 ottobre dello stesso anno. Nelle sale italiane è uscito il 29 maggio 2014[3].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema