Amos Mariani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Amos Mariani
Mariani al Milan
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1963 - giocatore
1990 - allenatore
Carriera
Giovanili
Montecatini
Squadre di club1
1947-1949Empoli22 (1)
1949-1950Juventus1 (0)
1950-1951Atalanta26 (3)
1951-1952Udinese36 (1)
1952-1955Fiorentina85 (15)
1955-1958Milan82 (14)
1958-1959Padova31 (9)
1959-1961Lazio44 (2)
1961-1963Napoli29 (6)
Nazionale
1952-1959Bandiera dell'Italia Italia4 (2)
Carriera da allenatore
1968-1969Sorso[1]
1969-1970Tevere Roma
1970-1971Pro Vasto[2]
1972-1973Montebelluna[3]
1975Torres
1977-1978Ethnikos Pireo
1979-1980Montecatini
1980-1981Lecco
1982-1983Lucchese[4]
19??-19??Alghero
1984-1985Vibonese
1988-1989Sambiase
1989-1990Chiaravalle
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Amos Mariani (Montecatini Terme, 30 marzo 1931Montecatini Terme, 20 febbraio 2007[5]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Morì nel 2007, a 75 anni.[5][6]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come ala destra;[7][8] era dotato di buona velocità e abilità nei cross.[9]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Mariani (in piedi, primo da destra) nella formazione del Milan vincitore della Coppa Latina 1956

Mariani crebbe nel Montecatini per esordire in seguito, appena diciassettenne, in Serie B con la maglia dell'Empoli, nel 1948; l'anno successivo fu acquistato dalla Juventus, che lo fece esordire in Serie A il 16 ottobre 1949, a Bergamo contro l'Atalanta; fu proprio ai nerazzurri che il club torinese cedette Mariani al termine del vittorioso campionato 1949-50.

Passò poi all'Udinese e nell'estate del 1952 fu convocato in Nazionale dal commissario tecnico Meazza in occasione della spedizione Olimpica di Helsinki; fece il suo esordio nella gara vinta per 8-0 dagli azzurri contro gli Stati Uniti, il 16 luglio, segnando un gol. Visse poi l'apice della sua carriera nelle file di Fiorentina e Milan; con i rossoneri vinse lo scudetto al termine della stagione 1956-57.

Successivamente vestì le maglie di Padova, Lazio e Napoli, con cui vinse una Coppa Italia nel 1961-62 e di cui divenne capitano nella stagione 1962-1963[10].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 maggio 1959, a Wembley, segnò il secondo e ultimo gol in Nazionale all'Inghilterra.[5]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-7-1952 Tampere Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 8 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1952 1
21-7-1952 Helsinki Ungheria Bandiera dell'Ungheria 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Olimpiadi 1952 -
6-5-1959 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole 1
1-11-1959 Praga Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Coppa Internazionale -
Totale Presenze 4 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Juventus: 1949-1950
Milan: 1956-1957
Napoli: 1961-1962

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Milan: 1956

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Serie D: i quadri del Girone F, da Corriere dello Sport, 219 (IL), 21 settembre 1968, p. 10
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 296
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini, pag. 312
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1984, edizioni Panini, pag. 301
  5. ^ a b c È morto Amos Marinai: segnò un gol a Wembley con la maglia azzurra, su figc.it, FIGC, 20 febbraio 2007. URL consultato il 5 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
  6. ^ Morto Amos Mariani 2 scudetti (Juve e Milan), su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 21 febbraio 2007. URL consultato il 5 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  7. ^ Copia archiviata, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 5 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2013).
  8. ^ http://www.enciclopediadelcalcio.it/MarianiA.html
  9. ^ Gazzetta dello Sport, 2 novembre 1957, pagina 3
  10. ^ Enciclopedia Panini del calcio italiano, Franco Cosimo Panini Editore, pagina 157

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]