Amara (zoologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amara
Amara aulica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaCarabidae
SottofamigliaPterostichinae
TribùZabrini
SottotribùAmarina
GenereAmara
Bonelli, 1810

Amara (Bonelli, 1810) è un genere di coleotteri appartenente alla famiglia dei Carabidi (sottofamiglia Pterostichinae).[1]

Gli adulti di queste specie sono generalmente di piccole-medie dimensioni e di forma ovale. La testa è relativamente grande e presenta mandibole abbastanza possenti con cui l'insetto cattura le sue prede. Le zampe sono lunghe e agili, tali da consentire al coleottero una buona velocità. Tutte le specie appartenenti al genere Amara sono in grado di volare.

Le larve hanno l'aspetto di piccoli vermi dal colore che varia tra il giallo e il bianco.

Gli adulti appaiono con i primi caldi fino ad autunno inoltrato e sono di abitudini diurne. Molte specie, al contrario degli altri Carabidi sono erbivore e se minacciate producono una sostanza dall'odore pungente e amaro che scoraggia i predatori, qualora la sua velocità nella corsa non gli consentisse di fuggire in tempo.[1]

Le larve, sono onnivore e di abitudini diurne come gli adulti.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie:

  1. ^ a b Amara, su carabidae.org.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Amara, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali