Alismatales

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alismatales
Lemna trisulca
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAlismatales
R.Br. ex Bercht. & J.Presl
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineAlismatales
Famiglie

Le Alismatali (Alismatales R.Br. ex Bercht. & J.Presl) sono un ordine di piante angiosperme monocotiledoni che comprende circa 4500 specie riunite in 165 generi e 14 famiglie[1], con distribuzione cosmopolita.

Alcune specie crescono in acqua dolce, altri in habitat marini. Include l'unica angiosperma marina che vive completamente sommersa in acqua salata la Posidonia.

La coltura alimentare più importante dell'ordine è la pianta del taro, Colocasia esculenta.

Comprendono piante erbacee usualmente trovate in ambienti acquatici. I fiori sono solitamente disposti in infiorescenze, e nei semi maturi manca l'endosperma.

Filogeneticamente, sono monocotiledoni basali, cioè piante che si staccano presto, all'inizio dell'evoluzione, rispetto ai gruppi di monocotiledoni lilioidi e commelinidi. Insieme agli Acorales, gli Alismatales[2].


Nella classificazione tradizionale (Sistema Cronquist 1981) l'ordine delle Alismatales era ristretto a solo tre famiglie (Alismataceae, Butomaceae e Limnocharitaceae).[3]

La classificazione APG assegna all'ordine Alismatales le seguenti famiglie[1]:

Tavola botanica di Alisma aquatica
  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ Early events in monocot evolution, collana The Systematics Association special volume series, Cambridge University Press, 2013, ISBN 978-1-107-01276-9.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  • B. C. J. du Mortier (1829). Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent, 54. Imprimerie de J. Casterman, Tournay.
  • W. S. Judd, C. S. Campbell, E. A. Kellogg, P. F. Stevens, M. J. Donoghue (2002). Plant Systematics: A Phylogenetic Approach, 2nd edition. pp. 242–247 (Alismatales). Sinauer Associates, Sunderland, Massachusetts. ISBN 0-87893-403-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1078285829
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica