Alice nel paese delle pornomeraviglie (film 1976)
Alice nel paese delle pornomeraviglie (Alice in Wonderland: an X-Rated Musical Comedy) è un film musicale pornografico statunitense del 1976 diretto da Bud Townsend, liberamente ispirato al romanzo di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]La giovane bibliotecaria Alice rifiuta le insistenti avanches di William. Sconvolta, scappa via e si addormenta mentre legge Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Il Coniglio Bianco le appare in sogno e la porta in un paese delle meraviglie sessuali. Da qui la storia segue vagamente la trama originale del libro di Carroll e comprende molti dei suoi personaggi, ma con chiare licenze erotiche, fino al lieto fine.
Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Il film è stato prodotto da Bill Osco, che già in precedenza aveva prodotto film pornografici poi divenuti dei cult, tra cui Mona, il suo sequel Harlot e la commedia Flesh Gordon.
Colonna sonora
[modifica | modifica wikitesto]Le musiche e le canzoni sono dello stesso sceneggiatore Bucky Searles.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Cinema
[modifica | modifica wikitesto]Il film è stato il primo musical che ha ricevuto dalla censura statunitense un X-rating.[E 1].[3] Nel 1977 la 20th Century Fox ne ha acquisito i diritti di distribuzione per un softcore R-rating[E 2] eliminando i tre minuti di scene di sesso esplicite. In questo modo, uscito nelle sale tradizionali, ha incassato oltre 90 milioni di dollari a livello globale.[5]
In Italia è stato distribuito nelle sale il 18 agosto 1978 dalla Fida International Film.
Home video
[modifica | modifica wikitesto]Entrambe le versioni del film sono state pubblicate in VHS. Nel dicembre 2007 la versione hardcore integrale è stata restaurata e distribuita in DVD.
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]Opere derivate
[modifica | modifica wikitesto]- Nel 2007 è stato messo in scena un musical Off-Broadway a New York basato sulla colonna sonora del film. Lo spettacolo è stato intitolato Alice in Wonderland.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Esplicative
- ^ L'X-rating defnifisce i film aventi contenuti considerati adatti solo agli adulti, che possono contenere scene di violenza esplicita o atti sessuali espliciti. Tali film sono destinati a essere distribuiti fuori dal circuito cinematografico ufficiale, essendo destinati esclusivamente alla distribuzione nel circuito dei cinema per adulti.[2]
- ^ L'R-rating designa quei film che contengono qualche scena per adulti e destinata ai maggiori di 17 anni, i minori sotto i 17 anni devono essere accompagnati.[4]
- Fonti
- ^ Alice in wonderland, spunta una versione scabrosa, in NanoPress, Trilud S.p.A., 4 febbraio 2015. URL consultato il 17 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ (EN) Michael Brooke, The X Certificate, su BFI Screenonline, British Film Institute. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Porno al Carbonio 14 – Alice nel Paese delle Pornomeraviglie, su 92 Minuti di Applausi, WordPress, 16 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2015).
- ^ (EN) The Film Rating System, su Atlas Cinemas, 2023. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ Cristopher Hollingsworth, 2009, p. 182.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cristopher Hollingsworth, Alice Beyond Wonderland. Essays for the Twenty-first Century, Iowa City, University Of Iowa Press, 2009, ISBN 978-1587298196.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Alice in Wonderland: An X-Rated Musical Fantasy, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Alice in Wonderland: An X-Rated Musical Fantasy, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Alice in Wonderland, su Adult Film Database.
- (EN) Alice In Wonderland, su Internet Adult Film Database.