Alberto Sforza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alberto Sforza (Benevento, 1667 circa[1] – ...) è stato un pittore italiano, attivo nel XVIII secolo.

Originario di Benevento, affrescò svariate chiese e cappelle nel territorio dell'arcidiocesi, su commissione del cardinale Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di Benevento, poi papa Papa Benedetto XIII). Nel 1694 era iscritto nella Gilda dei pittori di Napoli.

Collaborò con il Raguzzini alla decorazione della Cappella di Benedetto XIII in Vaticano [2].

  1. ^ Artisti e artigiani a Roma, Fondazione Marco Besso, Roma, 2004, p. 266.
  2. ^ Giovanni Pietro Chattard, Nuova descrizione del Vaticano, Roma, 1766, p. 368.
  3. ^ Convento dei frati cappuccini | Chiesa, su cappuccinimontefusco.it. URL consultato il 27 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2014).
  4. ^ Alfredo Rossi, Ceppaloni. Storia e società di un paese del regno di Napoli, Ceppaloni, 2011. ISBN 978-88-906209-0-4.