Alberico III Cybo-Malaspina
Alberico III Cybo-Malaspina | |
---|---|
Duca di Massa e Principe di Carrara | |
![]() | |
In carica | 7 dicembre 1710 – 20 novembre 1715 |
Predecessore | Carlo II Cybo-Malaspina |
Successore | Alderano I Cybo-Malaspina |
Altri titoli | Duca di Ferentillo (1710–1715) |
Nascita | Massa, 30 agosto 1674 |
Morte | Agnano, 20 novembre 1715 (41 anni) |
Dinastia | Cybo-Malaspina |
Padre | Carlo II Cybo-Malaspina |
Madre | Teresa Pamphili |
Consorte | Nicoletta Clotilde Grillo |
Alberico III Cybo-Malaspina (Massa, 30 agosto 1674 – Agnano, 20 novembre 1715), figlio di Carlo II Cybo-Malaspina, fu il terzo duca di Massa e principe di Carrara (1710–1715); essendo morto privo di eredi, gli succedé il fratello Alderano I Cybo-Malaspina.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Portava anche i titoli di principe del Sacro Romano Impero, quinto duca di Ferentillo, quarto duca di Ajello, conte palatino del Laterano, barone di Paduli, signore sovrano di Moneta ed Avenza, signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, barone Romano, patrizio romano e patrizio genovese, patrizio di Pisa e Firenze, patrizio napoletano, nobile di Viterbo, maresciallo di campo del re di Francia.
Sposò a Genova nel 1698 Donna Nicoletta Clotilde Grillo (Genova 1681 - Bologna 1779[1]), figlia di Don Marcantonio Grillo, Duca di Mondragone, Grande di Spagna di Prima Classe, Marchese di Clarafuente e Carpenetto, Magnate d'Ungheria, Patrizio Genovese, e di Maria Antonia Imperiale dei Baroni di Latiano.
La coppia non ebbe figli e la duchessa si separò dal marito nel 1713, fuggendo da corte[2]; il ducato andò al di lui fratello Alderano.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carlo I Cybo-Malaspina | Alderano Cybo-Malaspina | ||||||||||||
Marfisa d'Este | |||||||||||||
Alberico II Cybo-Malaspina | |||||||||||||
Brigida Spinola, patrizia genovese | Giannettino Spinola, patrizio genovese | ||||||||||||
Diana De Mari, patrizia genovese | |||||||||||||
Carlo II Cybo-Malaspina | |||||||||||||
Alessandro I Pico della Mirandola | Ludovico II Pico della Mirandola | ||||||||||||
Fulvia da Correggio | |||||||||||||
Fulvia Pico della Mirandola | |||||||||||||
Laura d'Este | Cesare d'Este | ||||||||||||
Virginia de' Medici | |||||||||||||
Alberico III Cybo-Malaspina | |||||||||||||
Pamphilio Pamphili | Camillo Pamfili | ||||||||||||
Flaminia Cancellieri del Bufalo | |||||||||||||
Cardinale Camillo Pamphili | |||||||||||||
Olimpia Maidalchini | Sforza Maidalchini | ||||||||||||
Vittoria Gualtiero | |||||||||||||
Teresa Pamphili | |||||||||||||
Giorgio Aldobrandini | Gianfrancesco Aldobrandini | ||||||||||||
Margherita del Corno | |||||||||||||
Olimpia Aldobrandini | |||||||||||||
Ippolita Ludovisi | Orazio Ludovisi | ||||||||||||
Lavinia Albergati | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ B. Bertocchi, Ragguagli storici di Montignoso di Lunigiana dal 1701 al 1784, 1884, p.13, n.1
- ^ Alessandra Contini, Anna Scattigno, Carte di donne: per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo: atti della giornata di studio, Firenze, Archivio di Stato, 3 febbraio 2005, Edizioni di storia e letteratura, 2007.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Una genealogia, su genealogy.euweb.cz.