Alasdair Dickinson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alasdair Dickinson
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza185 cm
Peso111 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Scozia Scozia
RuoloPilone
Ritirato2018
Carriera
Attività provinciale
2001-03Dundee
2003-05Heriot’s
Attività di club[1]
2007-11Gloucester48 (15)
2011-13Sale Sharks19 (0)
Attività in franchise
2003-07Edimburgo44 (35)
2013-18Edimburgo37 (5)
Attività da giocatore internazionale
2007-16Bandiera della Scozia Scozia58 (10)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2018

Alasdair Granville Dickinson (Dundee, 11 settembre 1983) è un ex rugbista a 15 britannico, che giocava nel ruolo di pilone. A livello internazionale ha disputato 58 partite per la Scozia.

Dopo avere iniziato a giocare con il Dundee HSFP nel 2001,[1] due anni più tardi Dickinson passò al rugby professionistico unendosi all'Edimburgo. Nel 2007, dopo quattro anni di militanza in Celtic League, si trasferì al Gloucester per giocare nella English Premiership. Con la squadra inglese raggiunse le semifinali di Premiership durante le stagioni 2007-08 e 2010-11, oltre ai quarti di finale di Heineken Cup 2007-08. Convocato per disputare la Coppa del Mondo di rugby 2007, fece il suo debutto internazionale affrontando il 23 settembre la Nuova Zelanda a Murrayfield.

Terminata l'esperienza con il Gloucester, Dickinson rimase per altri due anni in Inghilterra firmando nel 2011 un contratto con i Sale Sharks. Fu selezionato per la Coppa del Mondo di rugby 2011 dove collezionò tre presenze subentrando dalla panchina contro Romania, Argentina e Inghilterra. Nel 2013 tornò nuovamente a giocare in Scozia unendosi all'Edimburgo.

  1. ^ (EN) Stuart Bathgate, Alasdair Dickinson’s guilty secret: his cake habit, in The Scotsman, 3 febbraio 2015. URL consultato il 17 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]