Adenoma nefrogenico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Adenoma nefrogenico
Adenoma nefrogenico al microscopio ottico
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM223.0
ICD-10D30

L'adenoma nefrogenico è una neoplasia benigna dell'apparato urinario.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Colpisce principalmente soggetti maschi con un'età media alla diagnosi di 60 anni, sebbene siano stati identificati alcuni casi in età pediatrica.

Derivante verosimilmente dal parenchima renale, più frequente in soggetti con una storia di infezioni o traumi renali.

Localizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

La sede più frequente è quella vescicale (70% dei casi), seguita da quella uretrale ed ureterale.

Presentazione clinica

[modifica | modifica wikitesto]

Segni e sintomi del tumore sono aspecifici: frequente è l'ematuria, associata o meno a disuria o tenesmo urinario.

Diagnosi differenziale

[modifica | modifica wikitesto]

È importante distinguerlo dall'adenocarcinoma prostatico, neoplasia a ben noto carattere maligno.

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina