Ademola Lookman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ademola Lookman
Lookman in azione al RB Lipsia nel 2019
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Nigeria Nigeria (dal 2022)
Altezza174
Peso71
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAtalanta
Carriera
Giovanili
2014-2015Charlton
Squadre di club1
2015-2017Charlton45 (10)
2017-2018Everton15 (1)
2018RB Lipsia11 (5)
2018-2019Everton21 (0)
2019-2020RB Lipsia11 (0)
2020-2021Fulham34 (4)
2021-2022Leicester City26 (6)
2022-Atalanta61 (23)
Nazionale
2016-2017Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-2015 (4)
2017-2019Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra U-2111 (1)
2022-Bandiera della Nigeria Nigeria21 (6)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-20
OroCorea del Sud 2017
 Coppa d'Africa
ArgentoCosta d'Avorio 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024

Ademola Olajade Lookman (Wandsworth, 20 ottobre 1997) è un calciatore inglese naturalizzato nigeriano, attaccante dell'Atalanta e della nazionale nigeriana.

Ha vinto la UEFA Europa League 2023-2024 con l'Atalanta, segnando una tripletta nella finale.[1][2] È uno dei soli cinque calciatori che hanno marcato una tripletta in una finale delle coppe europee confederali (assieme a Ferenc Puskás, Alfredo Di Stéfano, Pierino Prati e Jupp Heynckes), il secondo, dopo Heynckes, in Coppa UEFA/Europa League e il primo a farlo in una finale in gara unica.[3]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Ala, seconda punta o trequartista, è un giocatore dotato di ottime qualità, sia fisiche che tecniche. Si distingue per velocità e dribbling, oltre che per capacità di finalizzazione nelle quali emerge la capacità di sfruttare gli spazi e la potenza di tiro, il suo piede forte è il destro benché quando calcia è capace di usare pure il piede sinistro. Lookman è anche un bravo rigorista nonché un abile assist-man.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Charlton[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili del Charlton, Lookman esordisce in prima squadra il 3 novembre 2015 perdendo per 1-0 contro il MK Dons.[4] Il 5 dicembre segna la prima rete da professionista contro il Brighton,[5] portando al temporaneo vantaggio ma subendo una sconfitta per 3-2, la sua prima doppietta la segna il 15 dicembre contro il Bolton pareggiando per 2-2.[6]La prima volta che riesce a realizzare un gol in una vittoria avviene il 30 gennaio 2016, con la rete del 4-1 contro il Rotherham United. Durante la FA Cup segna due reti battendo per 3-1 il Scunthorpe United.

Everton e RB Lipsia[modifica | modifica wikitesto]

Il 5 gennaio 2017 passa all'Everton.[7][8][9] Il 15 gennaio esordisce in Premier League contro il Manchester City subentrando al novantesimo minuto al posto di Ross Barkley, segnando la rete del definitivo 4-0.[10] Il 7 dicembre 2017 segna la prima rete e la prima doppietta in una competizione europea, durante l'ultimo match della fase a gironi di Europa League contro l'Apollōn Limassol prevalendo per 3-0.

Il 31 gennaio 2018 viene ceduto in prestito all'RB Lipsia,[11]con il suo gol la squadra batte per 1-0 il Borussia Mönchengladbach, sigla una rete nella goleada contro l'Hertha vincendo per 6-2, e segna una doppietta sconfiggendo il Wolfsburg. A fine prestito fa ritorno ai toffees,[12] con cui però si infortuna immediatamente al ginocchio destro, rimanendo fuori fino ad aprile e riuscendo a giocare soltanto una partita. Il 25 luglio 2019 fa ritorno all'RB Lipsia, questa volta a titolo definitivo per 18 milioni di euro.[13]

Fulham e Leicester City[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 settembre 2020 viene ceduto in prestito al Fulham.[14][15] Il suo primo gol lo segna nel pareggio per 1-1 con il Sheffield United, è autore di una rete battendo per 2-1 il Leicester City, con lo stesso risultato si conclude la partita contro il Manchester United dove Lookman apre le marcature perdendo però in rimonta. Il 31 agosto 2021 viene ceduto nuovamente in prestito, questa volta al Leicester City,[16][17]segna la sua prima rete il 22 settembre battendo per 2-0 il Millawall, mentre il 27 ottobre segna nel pareggio per 2-2 contro il Brighton dove ai rigori il Leicester City vince per 4-2. Nell'edizione 2021-2022 della Premier League segna il gol del 4-2 sconfiggendo il Watford, è autore di una rete nella vittoria per 2-1 contro il Crystal Palace, inoltre con un gol di Lookman la squadra sconfigge per 1-0 il Liverpool.

Atalanta[modifica | modifica wikitesto]

Il 4 agosto 2022 viene ceduto a titolo definitivo all'Atalanta per 15 milioni di euro, bonus compresi.[18][19][20] Con il club bergamasco debutta il 13 agosto, nella partita inaugurale della Serie A disputata in trasferta contro la Sampdoria, realizzando il gol del definitivo 0-2.[21][22] Il 15 gennaio 2023 sigla la prima doppietta con la maglia degli orobici, nella vittoria casalinga per 8-2 contro la Salernitana. Segna anche al debutto in Coppa Italia, realizzando una doppietta contro lo Spezia nella sfida degli ottavi di finale giocata il 19 gennaio 2023 e vinta dagli orobici per 5-2.[23] Chiude la sua prima stagione italiana con 13 reti in campionato.[senza fonte]

La stagione 2023-2024 vede Lookman rivelarsi decisivo soprattutto in Europa League, dove realizza cinque gol, fra cui la tripletta con cui i nerazzurri battono per 3-0 in finale il Bayer Leverkusen, aggiudicandosi una competizione europea per la prima volta nella loro storia.[1][2] Nell'occasione, l'attaccante stabilisce diversi record: diventa il primo giocatore africano a segnare una tripletta in una finale di una coppa europea,[24] il primo a farlo in una finale di Europa League (il secondo se si considera anche la Coppa UEFA),[25] il quinto a farlo in una finale di una qualsiasi coppa europea confederale (dopo Ferenc Puskás, Alfredo di Stéfano, Pierino Prati e Jupp Heynckes),[26] il secondo a farlo rappresentando una squadra italiana in una finale europea (dopo lo stesso Prati nel 1969)[27] e il secondo giocatore dell'Atalanta a segnare tre gol in una finale di una coppa (dopo Angelo Domenghini nel 1963).[24][25]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nato in Inghilterra da genitori nigeriani, Lookman è convocabile da entrambi i paesi.[28] Il 16 maggio 2016 viene convocato dalla nazionale inglese Under-19 per delle partite contro il Messico.[29] Viene convocato nel 2016 per l'europeo Under-19.[30] Nel 2017 è nella lista dei 23 convocati per il mondiale Under-20 che l'Inghilterra riesce a vincere. La doppietta di Lookman consente di vincere per 2-1 contro il Costa Rica, segna una rete anche in semifinale contro l'Italia, battuta per 3-1.[31]

Nel gennaio 2020 mostra il proprio interesse verso la nazionale nigeriana,[32] salvo poi dichiarare il mese successivo di aspettare prima una chiamata dall'Inghilterra.[33] Nel febbraio 2022 decide definitivamente di rappresentare la Nigeria,[34] con cui esordisce il 25 marzo dello stesso anno nel pareggio per 0-0 in casa del Ghana.[35] Il 13 giugno 2022 realizza la sua prima rete con la Nigeria, nel successo per 0-10 in casa di São Tomé e Príncipe.[36] Nella Coppa d'Africa vince la medaglia d'argento: il 27 gennaio 2024, agli ottavi di finale contro il Camerun (2-0), realizza la sua prima doppietta in nazionale e segna la rete decisiva anche ai quarti contro l'Angola (1-0).

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 26 maggio 2024.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Bandiera dell'Inghilterra Charlton FLC 24 5 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 24 5
2016-gen. 2017 FL1 21 5 FACup+CdL 3+1 2+0 - - - - - - 25 7
Totale Charlton 45 10 4 2 - - - - 49 12
gen.-giu. 2017 Bandiera dell'Inghilterra Everton PL 8 1 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 8 1
2017-gen. 2018 PL 7 0 FACup+CdL 1+2 0 UEL 6[37] 2 - - - 16 2
gen.-giu. 2018 Bandiera della Germania RB Lipsia BL 11 5 CG - - - - - - - - 11 5
2018-2019 Bandiera dell'Inghilterra Everton PL 21 0 FACup+CdL 2+1 1+0 - - - - - - 24 1
Totale Everton 36 1 6 1 6 2 - - 48 4
2019-2020 Bandiera della Germania RB Lipsia BL 11 0 CG 1 0 UCL 1 0 - - - 13 0
Totale RB Lipsia 22 5 1 0 1 0 - - 24 5
2020-2021 Bandiera dell'Inghilterra Fulham PL 34 4 FACup+CdL 0+1 0 - - - - - - 35 4
2021-2022 Bandiera dell'Inghilterra Leicester City PL 26 6 FACup+CdL 2+2 0+2 UEL+UECL 4+8 0 - - - 42 8
2022-2023 Bandiera dell'Italia Atalanta A 31 13 CI 2 2 - - - - - - 33 15
2023-2024 A 30 10 CI 3 1 UEL 11 5 - - - 44 16
Totale Atalanta 61 23 5 3 11 5 - - 77 31
Totale carriera 224 49 21 8 30 7 - - 275 64

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-2022 Kumasi Ghana Bandiera del Ghana 0 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 74’ 74’
29-3-2022 Abuja Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 1 Bandiera del Ghana Ghana Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 61’ 61’
9-6-2022 Abuja Nigeria Bandiera della Nigeria 2 – 1 Bandiera della Sierra Leone Sierra Leone Qual. Coppa d'Africa 2023 - Ingresso al 82’ 82’
13-6-2022 Agadir São Tomé e Príncipe Bandiera di São Tomé e Príncipe 0 – 10 Bandiera della Nigeria Nigeria Qual. Coppa d'Africa 2023 1 Uscita al 71’ 71’
27-9-2022 Bir El Djir Algeria Bandiera dell'Algeria 2 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Uscita al 65’ 65’
17-11-2022 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 4 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Uscita al 46’ 46’
24-3-2023 Abuja Nigeria Bandiera della Nigeria 0 – 1 Bandiera della Guinea-Bissau Guinea-Bissau Qual. Coppa d'Africa 2023 - Uscita al 46’ 46’
10-9-2023 Uyo Nigeria Bandiera della Nigeria 6 – 0 Bandiera di São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe Qual. Coppa d'Africa 2023 1
13-10-2023 Portimão Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 2 – 2 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Uscita al 66’ 66’
16-10-2023 Albufeira Mozambico Bandiera del Mozambico 2 – 3 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
16-11-2023 Uyo Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 1 Bandiera del Lesotho Lesotho Qual. Mondiali 2026 - Uscita al 59’ 59’
8-1-2024 Abu Dhabi Guinea Bandiera della Guinea 2 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 83’ 83’
14-1-2024 Abidjan Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 1 Bandiera della Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale Coppa d'Africa 2023 - 1° turno -
18-1-2024 Abidjan Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio 0 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2023 - 1° turno - Uscita al 79’ 79’
22-1-2024 Abidjan Guinea-Bissau Bandiera della Guinea-Bissau 0 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Coppa d'Africa 2023 - 1° turno - Ingresso al 80’ 80’
27-1-2024 Abidjan Nigeria Bandiera della Nigeria 2 – 0 Bandiera del Camerun Camerun Coppa d'Africa 2023 - Ottavi di finale 2
2-2-2024 Abidjan Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 0 Bandiera dell'Angola Angola Coppa d'Africa 2023 - Quarti di finale 1 Uscita al 90+5’ 90+5’
7-2-2024 Bouaké Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera del Sudafrica Sudafrica Coppa d'Africa 2023 - Semifinale - Uscita al 102’ 102’
11-2-2024 Abidjan Nigeria Bandiera della Nigeria 1 – 2 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Coppa d'Africa 2023 - Finale - Uscita al 79’ 79’
22-3-2024 Marrakech Ghana Bandiera del Ghana 1 – 2 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole 1 Ingresso al 79’ 79’
26-3-2024 Marrakech Mali Bandiera del Mali 2 – 0 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
Totale Presenze 21 Reti 6

Record[modifica | modifica wikitesto]

  • Primo giocatore a segnare una tripletta in una finale di Europa League (secondo se si considera anche la Coppa UEFA)
  • Primo giocatore africano a segnare una tripletta in una finale di una coppa europea

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Atalanta: 2023-2024

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2017

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

2023-2024

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Matteo Brega, Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua, su La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  2. ^ a b Carlos Passerini e Maria Strada, Atalanta-Bayer Leverkusen: 3-0, Tripletta di Lookman! Il risultato della finale di Europa League, in Corriere della Sera, 22 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  3. ^ Giuseppe Patti, I calciatori che hanno segnato una tripletta in finale di Champions o Europa League: Lookman nell'Olimpo, su Calcio d'Angolo, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  4. ^ George Jones, Match report: MK Dons 1–0 Charlton, su cafc.co.uk, 3 novembre 2015. URL consultato il 15 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).
  5. ^ Brighton 3-2 Charlton, su bbc.co.uk, 5 dicembre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  6. ^ Charlton 2-2 Bolton, su bbc.co.uk, 15 dicembre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
  7. ^ (EN) Everton Swoop For Lookman, su evertonfc.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  8. ^ (EN) Everton sign Ademola Lookman from Charlton for £7.5m, su skysports.com, 5 gennaio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  9. ^ (EN) Ademola Lookman: Everton sign Charlton forward for £11m, su bbc.com, 5 gennaio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  10. ^ (EN) Everton 4-0 Manchester City, su m.bbc.co.uk, 15 gennaio 2017. URL consultato il 15 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2017).
  11. ^ (EN) Lookman Makes Leipzig Loan Move, su evertonfc.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  12. ^ (EN) Marco Silva noticed Everton fans' support for Ademola Lookman during last game, su hitc.com, 14 settembre 2018. URL consultato il 5 agosto 2022.
  13. ^ (EN) Lookman Moves To RB Leipzig, su evertonfc.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  14. ^ (EN) Ademola Lookman keeps World Cup options open as he waits on England, su theguardian.com, 6 dicembre 2019. URL consultato il 5 agosto 2022.
  15. ^ (EN) Ademola Lookman Signs, su fulhamfc.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  16. ^ (DE) Leihe Ademola Lookman, su rbleipzig.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  17. ^ (EN) Leicester City Sign Winger Ademola Lookman On Loan, su lcfc.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  18. ^ (DE) ADEMOLA LOOKMAN WECHSELT ZU ATALANTA BERGAMO, su rbleipzig.com. URL consultato il 5 agosto 2022.
  19. ^ Benvenuto Lookman!, su atalanta.it, 4 agosto 2022. URL consultato il 5 agosto 2022.
  20. ^ Sky Sport, Atalanta, preso Lookman del Lipsia a titolo definitivo: 15 milioni ai tedeschi | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 21 gennaio 2023.
  21. ^ L'Atalanta inizia col piede giusto a Marassi: 2-0 alla Samp, decidono Toloi e Lookman, su gazzetta.it. URL consultato il 13 agosto 2022.
  22. ^ Esordio con goal per Lookman, su atalanta.it, 16 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2022.
  23. ^ COPPA ITALIA - ATALANTA-SPEZIA 5-2: LA DEA VOLA CON SUPER LOOKMAN, HOJLUND DEVASTANTE. GASPERINI TROVA L'INTER AI QUARTI, su eurosport.com, 19 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  24. ^ a b Ademola Lookman è il primo giocatore africano a segnare una tripletta in una finale europea, su Rivista Undici, 23 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.
  25. ^ a b (EN) Omar Garrick, Lookman scores hat-trick to seal Europa League for Atalanta, in The Athletic, The New York Times, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  26. ^ Marco D'Ottavi, Ademola Lookman calmati!, su L'Ultimo Uomo, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  27. ^ Massimo Oriani, Lookman e la storica tripletta: come Prati al Bernabeu 55 anni dopo, su La Gazzetta dello Sport, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  28. ^ (EN) Oluwashina Okeleji, Nigeria keen on England U20 striker Ademola Lookman, su bbc.com, 19 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  29. ^ (EN) Nicholas Veevers, England Under-19s squad named for double-header with Mexico, su thefa.com, 16 maggio 2016. URL consultato il 15 gennaio 2017.
  30. ^ (EN) The England Under-19s squad has been named for the 2016 Euro Finals in Germany - England, su thefa.com.
  31. ^ (EN) Oluwashina Okeleji, AFCON 2023: Come Ademola Lookman è diventata il rave del momento di Naija, su completesports.com, 19 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  32. ^ (EN) Lookman moves to switch allegiance from England to Nigeria, su goal.com. URL consultato il 29 marzo 2022.
  33. ^ (EN) Lookman open to Super Eagles, but should Nigeria want him?, su goal.com. URL consultato il 29 marzo 2022.
  34. ^ (EN) England U21 star Ademola Lookman switches allegiance to Nigeria, su dailymail.co.uk, 10 febbraio 2022. URL consultato il 29 marzo 2022.
  35. ^ (EN) Seven Foxes In International Action On Friday, su lcfc.com. URL consultato il 29 marzo 2022.
  36. ^ (EN) Tosin Abayomi, Ademola Lookman celebrates 1st goal for Nigeria, su pulse.ng, 15 giugno 2022. URL consultato il 9 luglio 2022.
  37. ^ 3 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]