Aculeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il filamento dei funghi, vedi Aculeo (micologia).
Ursone

L'aculeo è, nel linguaggio scientifico, il nome generico di ogni organo pungente che si trova negli animali.

Nei mammiferi sono generalmente produzioni epidermiche, cioè peli modificati. Esempi di mammiferi dotati di aculei sono: il riccio; l'istrice; l'echidna.

Gli echinodermi sono un phylum di animali marini ricoperti da piastre calcaree con processi spinosi. Il più noto è, forse, il riccio di mare.

Lo stesso argomento in dettaglio: Pungiglione.

I pungiglioni degli imenotteri (vespa, ape, ecc.) si trovano all'estremità dell'addome: rappresentano una modificazione dell'ovopositore (terebra) e sono in rapporto con ghiandole velenifere.

Molti altri animali sono provvisti di aculei di varia natura, che servono come arma di difesa o di offesa.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85126710 · J9U (ENHE987007529402605171