Acteonidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acteonidae
Acteon tornatilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseActeonimorpha
SuperfamigliaActeonoidea
FamigliaActeonidae
d'Orbigny, 1842
Sinonimi

Pupidae
Kuroda, 1941
Solidulidae
Meek & Hayden, 1860
Tornatellidae
J. Fleming, 1828

Generi

Acteonidae d'Orbigny, 1842 è una famiglia di molluschi gasteropodi.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende molluschi dotati di conchiglia generalmente di piccole dimensioni (< 25 mm), da ovale a fusiforme, con apertura allungata, e con piede dotato di opercolo chitinoso.[2][3]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sono animali bentonici, che trascorrono la maggior parte del tempo immersi nella sabbia, uscendo in superficie la notte.[3]

Si nutrono di policheti.[2][3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita essendo presente nelle acque tropicali e temperate dell'Indo-Pacifico e dell'Atlantico, nonché nel Mediterraneo.[4]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Maxacteon flammea
Pupa sulcata

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Acteonidae d'Orbigny, 1842, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 13/10/2020.
  2. ^ a b (EN) Acteonidae, su animalbase.uni-goettingen.de. URL consultato il 13/10/2020.
  3. ^ a b c (EN) Acteonidae, su seaslugsofhawaii.com. URL consultato il 13/10/2020.
  4. ^ (EN) Acteonidae, su obis.org. URL consultato il 13/10/2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]