Acido metilmalonico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Acido metilmalonico
Nome IUPAC
acido 2-metilpropandioico
Nomi alternativi
acido 2-metilmalonico, acido isosuccinico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H6O4
Massa molecolare (u)118,09
Numero CAS516-05-2
Numero EINECS208-219-5
PubChem487
DrugBankDB04183
SMILES
CC(C(=O)O)C(=O)O
Indicazioni di sicurezza

L'acido metilmalonico (MMA) è un acido dicarbossilico.

Dal punto di vista biochimico, il metilmalonil-coenzima A rappresenta la forma in cui l'acido metilmalonico è attivato: questo grazie all'intrinseca instabilità (ovvero elevata reattività) del legame tioestereo.

Metabolismo dell'acido metilmalonico

L'acido metilmalonico è un sottoprodotto di alcuni processi metabolici. Le fonti di questo prodotto sono le seguenti:

Il metilmalonil-CoA - la forma legata al coenzima A dell'acido metilmalonico - viene convertito in succinil-CoA dalla metilmalonil-CoA mutasi, in una reazione che richiede come cofattore la vitamina B12 sotto forma di adenosilcobalamina. In questo modo, entra nel ciclo di Krebs e fa quindi parte di una delle reazioni anaplerotiche. Inoltre, l'enzima ACSF3 converte l'acido metilmalonico in metilmalonil-CoA.[2]

Le esterasi intracellulari sono in grado di rimuovere il gruppo metile dall'acido metilmalonico, generando così acido malonico.[3]

Rilevanza clinica

[modifica | modifica wikitesto]

Carenza di vitamina B12

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Carenza di vitamina B12.

Un aumento dei livelli di acido metilmalonico può indicare una carenza di vitamina B12. Tuttavia, il test è sensibile (i soggetti con carenza risultano quasi sempre positivi) ma non specifico (i soggetti che non presentano carenza di vitamina B12 possono rilevare livelli elevati di acido metilmalonico).[4] L'MMA è elevato nel 90-98% dei pazienti con carenza di B12. La specificità è inferiore, poiché il 20-25% dei pazienti di età superiore ai 70 anni presenta livelli elevati di MMA, ma il 25-33% di essi non ha una carenza di B12. Per questo motivo, il test MMA non è raccomandato di routine negli anziani.[5]

Malattie metaboliche

[modifica | modifica wikitesto]

Livelli elevati di acido metilmalonico possono anche essere causati da acidemia metilmalonica.

Se livelli elevati di acido metilmalonico sono accompagnati da livelli elevati di acido malonico, ciò può indicare il disturbo metabolico dell'aciduria combinata malonica e metilmalonica (CMAMMA). Calcolando il rapporto tra acido malonico e acido metilmalonico nel plasma sanguigno, la CMAMMA può essere distinta dalla classica acidemia metilmalonica.[6]

Inoltre, l'accumulo di MMA nel sangue con l'età è stato collegato alla progressione dei tumori nel 2020.[7]

Sovracrescita batterica nell'intestino tenue

[modifica | modifica wikitesto]

Anche la crescita batterica nell'intestino tenue può portare a livelli elevati di acido metilmalonico a causa della competizione dei batteri nel processo di assorbimento della vitamina B12.[8] Questo è vero per la vitamina B12 proveniente dagli alimenti e dall'integrazione orale e può essere aggirato con iniezioni di vitamina B12. Si ipotizza inoltre, sulla base di casi di pazienti con sindrome dell'intestino corto, che la sovracrescita batterica intestinale porti a un aumento della produzione di acido propionico, che è un precursore dell'acido metilmalonico.[9][8] È stato dimostrato che in questi casi i livelli di acido metilmalonico sono tornati alla normalità con la somministrazione di metronidazolo.[9][10]

Le concentrazioni di MMA nel sangue vengono misurate mediante spettrometria di massa gascromatografica o LC-MS e i valori attesi di MMA nelle persone sane sono compresi tra 73 e 271 nmol/L.[11][12]

  1. ^ a b c d (EN) Matthias R Baumgartner, Friederike Hörster e Carlo Dionisi-Vici, Proposed guidelines for the diagnosis and management of methylmalonic and propionic acidemia, in Orphanet Journal of Rare Diseases, vol. 9, n. 1, 2014-12, DOI:10.1186/s13023-014-0130-8.
  2. ^ (EN) ACSF3 gene, su MedlinePlus.
  3. ^ (EN) B.A McLaughlin, D Nelson e I.A Silver, Methylmalonate toxicity in primary neuronal cultures, in Neuroscience, vol. 86, n. 1, 1998-05, pp. 279–290, DOI:10.1016/S0306-4522(97)00594-0.
  4. ^ Sensitivity and Specificity, su Emory University School of Medicine (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  5. ^ B12 Deficiency and Dizziness, su dizziness-and-balance.com.
  6. ^ Monique G. M. de Sain-van der Velden, Maria van der Ham e Judith J. Jans, A New Approach for Fast Metabolic Diagnostics in CMAMMA, vol. 30, Springer Berlin Heidelberg, 2016, pp. 15–22, DOI:10.1007/8904_2016_531, ISBN 978-3-662-53680-3.
  7. ^ (EN) Ana P. Gomes, Didem Ilter e Vivien Low, Age-induced accumulation of methylmalonic acid promotes tumour progression, in Nature, vol. 585, n. 7824, 10 settembre 2020, pp. 283–287, DOI:10.1038/s41586-020-2630-0.
  8. ^ a b (EN) R.A. Giannella, S.A. Broitman e N. Zamcheck, Competition Between Bacteria and Intrinsic Factor for Vitamin B12: Implications for Vitamin B12 Malabsorption in Intestinal Bacterial Overgrowth, in Gastroenterology, vol. 62, n. 2, 1972-02, pp. 255–260, DOI:10.1016/S0016-5085(72)80177-X.
  9. ^ a b (EN) Timothy A Sentongo, Ruba Azzam e Joel Charrow, Vitamin B 12 Status, Methylmalonic Acidemia, and Bacterial Overgrowth in Short Bowel Syndrome, in Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition, vol. 48, n. 4, 2009-04, pp. 495–497, DOI:10.1097/MPG.0b013e31817f9e5b.
  10. ^ (EN) Lissette Jimenez, Danielle A. Stamm e Brittany Depaula, Is Serum Methylmalonic Acid a Reliable Biomarker of Vitamin B12 Status in Children with Short Bowel Syndrome: A Case Series, in The Journal of Pediatrics, vol. 192, 2018-01, pp. 259–261, DOI:10.1016/j.jpeds.2017.09.024.
  11. ^ Methylmalonic Acid, Serum or Plasma (Vitamin B12 Status) | ARUP Laboratories Test Directory, su ltd.aruplab.com.
  12. ^ (EN) Sonia Isber, The role of poor nutritional status and hyperhomocysteinemia in complicated pregnancy in Syria, 2006, DOI:10.22028/d291-20838.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia