A Joyful Noise

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A Joyful Noise
album in studio
ArtistaGossip
Pubblicazione11 maggio 2012
Durata44:04
GenereAlternative dance
Synth pop
EtichettaColumbia
ProduttoreBrian Higgins
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Germania Germania[1]
(vendite: 100 000+)

Bandiera della Svizzera Svizzera[2]
(vendite: 15 000+)

Gossip - cronologia
Album precedente
(2009)
Album successivo
(2024)
Singoli
  1. Perfect World
    Pubblicato: 13 marzo 2012
  2. Move in the Right Direction
    Pubblicato: 1º luglio 2012
  3. Get a Job

A Joyful Noise è il quinto album studio del gruppo statunitense Gossip, uscito in formato digitale l'11 maggio 2012 con etichetta Columbia e prodotto dalla Xenomania, forndata da Brian Higgins. Il primo singolo estratto è stato "Perfect World" uscito il 13 maggio 2012. Il 15 febbraio 2013 è stato pubblicato il video del terzo singolo Get a job sul canale interattivo VEVO.

tutte le canzoni sono state scritte da Beth Ditto, Hannah Blilie e Nathan Howdeshell, tranne dove specificato.

  1. Melody Emergency – 3:51
  2. Perfect World – 4:27 (Ditto, Brian Higgins, Luke Fitton, Toby Scott)
  3. Get a Job – 4:59
  4. Move in the Right Direction – 3:31 (Ditto, Higgins, Scott, Jason Resch, Fred Falke, Kieran Jones)
  5. Casualties of War – 4:15
  6. Into the Wild – 3:13
  7. Get Lost – 4:07
  8. Involved – 4:15
  9. Horns – 3:45
  10. I Won't Play – 3:19
  11. Love in a Foreign Place – 4:22
Tracce bonus dell'edizione deluxe di iTunes
  1. Perfect World (Rory Phillips Mix) – 5:04
  2. Move in the Right Direction (Classixx Remix) – 4:38
  3. Perfect World (video) – 3:49

Le informazioni sui crediti provengono dal booklet del cd:

Gossip
  • Gossip – produttori aggiuntivi
  • Beth Ditto – voce
  • Hannah Blilie – percussioni, batteria
  • Nathan Howdeshell – chitarra, tastiere, basso, mixer
Produzione
  • Jerry Bouthier – progettazione aggiuntiva
  • Rich Costey – mixer (1–3)
  • Tom Coyne – mastering
  • Fred Falke – progettazione aggiuntiva
  • Luke Fitton – progettazione aggiuntiva
  • Serban Ghenea – mixer (8)
  • Andrea Gorgerino – progettazione aggiuntiva
  • Matt Gray – progettazione aggiuntiva (all tracks); mixer (4–7, 9–10)
  • John Hanes – tecnico (8)
  • Brian Higgins – produttore (all tracks); mixer (4–7, 9–11)
  • Joshua Jenkin – progettazione aggiuntiva
  • Kieran Jones – progettazione aggiuntiva
  • Chris Kasych – tecnico (1–3)
  • Mike Larremore – aiuto fotografo
  • Jeri Lynn – direzione artistica
  • Sam Martin – progettazione aggiuntiva
  • Owen Parker – progettazione aggiuntiva
  • Tara Perkins – management
  • Rankin – fotografo
  • Jason Resch – progettazione aggiuntiva
  • Toby Scott – progettazione aggiuntiva, tecnico, assistente alla produzione (all tracks); mixer (4–7, 9–11)
  • Phil Seaford – assistente tecnico (8)
  • Jeremy Sherrer – percussioni, tecnico
  • Ben Taylor – assistente tecnico alla registrazione

Posizioni massime

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2011) Posizione
massima
Australia[3] 35
Austria[4] 4
Belgio (Fiandre)[5] 8
Belgio (Vallonia)[6] 14
Danimarca[7] 37
Paesi Bassi[8] 35
Finlandia[9] 44
Francia[10] 3
Germania[11] 2
Irlanda[12] 66
Spagna[13] 38
Stati Uniti[14] 100
Svizzera[15] 1
Regno Unito[16] 47

Andamento nella classifica italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Italia
Settimana 01
Posizione 48
[17]

Classifiche fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Chart (2012) Posizione
Austria[18] 53
Belgio (Flandre)[19] 59
Belgio (Vallonia)[20] 92
Francia[21] 58
Germania[22] 36
Svizzera[23] 42
  1. ^ (DE) Gossip – A Joyful Noise – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  2. ^ swisscharts.com, http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Gossip+A+Joyful+Noise.
  3. ^ Gossip – A Joyful Noise, su australian-charts.com, Australian Recording Industry Association. Hung Medien. URL consultato il 28 maggio 2012.
  4. ^ (DE) Gossip – A Joyful Noise, su austriancharts.at, IFPI Austria. Hung Medien. URL consultato il 24 maggio 2012.
  5. ^ (NL) Gossip – A Joyful Noise, su ultratop.be, Ultratop. Hung Medien. URL consultato il 24 maggio 2012.
  6. ^ (FR) Gossip – A Joyful Noise, su ultratop.be, Ultratop. Hung Medien. URL consultato il 24 maggio 2012.
  7. ^ Gossip – A Joyful Noise, su danishcharts.com, IFPI Denmark. Hung Medien. URL consultato il 25 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ (NL) Gossip – A Joyful Noise, su dutchcharts.nl, MegaCharts. Hung Medien. URL consultato il 24 maggio 2012.
  9. ^ Gossip – A Joyful Noise, su finnishcharts.com, IFPI Finland. Hung Medien. URL consultato il 25 maggio 2012.
  10. ^ (FR) Le classement des Albums Nouveautés – Semaine du 14/05/2012 au 20/05/2012, su disqueenfrance.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  11. ^ (DE) Gossip, A Joyful Noise, su officialcharts.de, Media Control. charts.de. URL consultato il 24 maggio 2012.
  12. ^ Top 75 Artist Album, Week Ending 17 May 2012, su chart-track.co.uk, Irish Recorded Music Association. Chart-Track. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2012).
  13. ^ Gossip – A Joyful Noise, su spanishcharts.com, Productores de Música de España. Hung Medien. URL consultato il 28 maggio 2012.
  14. ^ Alternative Albums – Week of June 09, 2012, in Billboard, Prometheus Global Media. URL consultato il 1º giugno 2012.
  15. ^ Gossip – A Joyful Noise, su swisscharts.com, Media Control. Hung Medien. URL consultato il 24 maggio 2012.
  16. ^ Official UK Albums Top 100, su officialcharts.com, Official Charts Company, 26 maggio 2012. URL consultato il 24 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2012).
  17. ^ Classifica FIMI del 14 maggio 2012, su fimi.it. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2011).
  18. ^ (DE) Ö3 Austria Top 40 – Longplay Charts 2012, su oe3.orf.at, Ö3 Austria Top 40. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  19. ^ (NL) Jaaroverzichten 2012, su ultratop.be, Ultratop. Hung Medien. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  20. ^ (FR) Rapports Annuels 2012, su ultratop.be, Ultratop. Hung Medien. URL consultato il 23 dicembre 2012.
  21. ^ (FR) Classement des 200 premiers Albums Fusionnés par GfK – année 2012 (PDF), su proxy.siteo.com.s3.amazonaws.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 5 febbraio 2013.
  22. ^ (DE) VIVA Jahrescharts 2012 Album, su viva.tv, VIVA. Viacom International Media Networks. URL consultato il 5 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  23. ^ Swiss Year-End Charts 2012, su swisscharts.com, swisscharts.com. Hung Medien. URL consultato il 30 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica