AFC Champions League 2015 - Fase a eliminazione diretta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: AFC Champions League 2015.

La fase a eliminazione diretta della AFC Champions League 2015 si gioca dal 19 maggio al 21 novembre 2015. A questa fase partecipano le 16 squadre che hanno superato la fase a gironi[1].

Le 16 squadre qualificate si sfidano in un torneo a eliminazione diretta, con le squadre divise nelle due zone (Asia Occidentale e Asia Orientale) fino alla finale. Ogni sfida si gioca su una logica andata-ritorno. Se al termine dei minuti regolamentari permane la parità, si procede secondo la regola dei gol fuori casa, i tempi supplementari e i tiri di rigore[1].

Squadre partecipanti[2]

[modifica | modifica wikitesto]
Zona Girone Vincitore Seconda classificata
Asia Occidentale
(Gironi A–D)
A Bandiera del Qatar Lekhwiya Bandiera dell'Iran Persepolis
B Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Ain Bandiera dell'Iran Naft Tehran
C Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal Bandiera del Qatar Al-Sadd
D Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ahli Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Ahli
Asia Orientale
(Gironi E–H)
E Bandiera del Giappone Kashiwa Reysol Bandiera della Corea del Sud Jeonbuk Hyundai Motors
F Bandiera del Giappone Gamba Osaka Bandiera della Corea del Sud Seongnam FC
G Bandiera della Cina Beijing Guoan Bandiera della Corea del Sud Suwon Samsung Bluewings
H Bandiera della Cina Guangzhou E. Bandiera della Corea del Sud FC Seoul
Turno Andata Ritorno
Ottavi di finale 19–20 maggio 2015 26–27 maggio 2015
Quarti di finale 25–26 agosto 2015 15–16 settembre 2015
Semifinali 29–30 settembre 2015 20–21 ottobre 2015
Finale 7 novembre 2015 21 novembre 2015

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Negli ottavi di finale le vincenti i gironi sfidano le seconde classificate in una doppia sfida andata-ritorno con le vincenti i gironi a giocare il ritorno in casa. Gli accoppiamenti sono stati fatti secondo il seguente criterio[1]:

Asia Occidentale

  • vincente girone A vs. seconda classificata girone C
  • vincente girone C vs. seconda classificata girone A
  • vincente girone B vs. seconda classificata girone D
  • vincente girone D vs. seconda classificata girone B

Asia Orientale

  • vincente girone E vs. seconda classificata girone G
  • vincente girone F vs. seconda classificata girone E
  • vincente girone G vs. seconda classificata girone H
  • vincente girone H vs. seconda classificata girone F
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Asia Occidentale |- Al-Sadd Bandiera del Qatar 3 – 4 Bandiera del Qatar Lekhwiya 1 – 2 2 – 2
Persepolis Bandiera dell'Iran 1 – 3 Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Hilal 1 – 0 0 – 3
Al-Ahli Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 3 – 3 (gfc) Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Ain 0 – 0 3 – 3
Naft Tehran Bandiera dell'Iran 2 – 2 (gfc) Bandiera dell'Arabia Saudita Al-Ahli 1 – 0 1 – 2
Asia Orientale |- Suwon Samsung Bluewings Bandiera della Corea del Sud 4 – 4 (gfc) Bandiera del Giappone Kashiwa Reysol 2 – 3 2 – 1
Jeonbuk Hyundai Bandiera della Corea del Sud 2 – 1 Bandiera della Cina Beijing Guoan 1 – 1 1 – 0
FC Seoul Bandiera della Corea del Sud 3 – 6 Bandiera del Giappone Gamba Osaka 1 – 3 2 – 3
Seongnam FC Bandiera della Corea del Sud 2 – 3 Bandiera della Cina Guangzhou E. 2 – 1 0 – 2
Jeonju
19 maggio 2015, ore 19:00 UTC+9
Jeonbuk Hyundai Motors 1 – 1
referto
Beijing GuoanJeonju World Cup Stadium (12 409 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Valentin Kovalenko

Suwon
19 maggio 2015, ore 19:30 UTC+9
Suwon Samsung Bluewings 2 – 3
referto
Kashiwa ReysolSuwon World Cup Stadium (6 164 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ammar Ali Aljneibi

Teheran
19 maggio 2015, ore 19:30 UTC+4:30
Persepolis 1 – 0
referto
Al-HilalStadio Azadi (100 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Malaysia Nagor Amir Noor Mohamed

Doha
19 maggio 2015, ore 19:15 UTC+3
Al-Sadd 1 – 2
referto
LekhwiyaThani bin Jassim Stadium (4 682 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Ravshan Irmatov

Seongnam
20 maggio 2015, ore 19:30 UTC+9
Seongnam FC 2 – 1
referto
Guangzhou E.Tancheon Sports Complex (13 792 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iran Torki Mohsen

Seoul
20 maggio 2015, ore 19:30 UTC+9
FC Seoul 1 – 3
referto
Gamba OsakaSeoul World Cup Stadium (10 607 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iraq Mohanad Qasim Eesee Sarray

Teheran
20 maggio 2015, ore 20:00 UTC+4:30
Naft Tehran 1 – 0
referto
Al-AhliStadio Azadi (13 370 spett.)
Arbitro: Bandiera del Giappone Yudai Yamamoto

Dubai
20 maggio 2015, ore 19:45 UTC+4
Al-Ahli 0 – 0
referto
Al-AinAl-Rashid Stadium (8 900 spett.)
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Ko Hyung-Jin

Kashiwa
26 maggio 2015, ore 19:00 UTC+9
Kashiwa Reysol 1 – 2
referto
Suwon Samsung BluewingsHitachi Kashiwa Soccer Stadium (9 142 spett.)
Arbitro: Bandiera del Bahrein Nawaf Shukralla

Pechino
26 maggio 2015, ore 19:30 UTC+8
Beijing Guoan 0 – 1
referto
Jeonbuk Hyundai MotorsWorkers Stadium (43 526 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Abdulla Hassan Mohamed

Doha
26 maggio 2015, ore 19:00 UTC+3
Lekhwiya 2 – 2
referto
Al-SaddLekhwiya Sports Stadium (4 241 spett.)
Arbitro: Bandiera del Giappone Masaaki Toma

Riyad
26 maggio 2015, ore 21:05 UTC+3
Al-Hilal 3 – 0
referto
PersepolisKing Fahd International Stadium (23 590 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Valentin Kovalenko

Osaka
27 maggio 2015, ore 19:00 UTC+9
Gamba Osaka 3 – 2
referto
FC SeoulOsaka Expo '70 Stadium (9 597 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iran Alireza Faghani

Guangzhou
27 maggio 2015, ore 20:00 UTC+8
Guangzhou E. 2 – 0
referto
Seongnam FCTianhe Stadium (48 761 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Ravshan Irmatov

Al Ain
27 maggio 2015, ore 19:50 UTC+4
Al-Ain 3 – 3
referto
Al-AhliHazza Bin Zayed Stadium (14 270 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iraq Mohanad Qasim Eesee Sarray

Jeddah
27 maggio 2015, ore 20:45 UTC+3
Al-Ahli 2 – 1
referto
Naft TehranKing Abdullah Sports City (35 488 spett.)
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Kim Dong-Jin

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Per il sorteggio degli accoppiamenti per i quarti di finale non ci sono teste di serie e squadre della stessa associazione possono affrontarsi[1][4].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Asia Occidentale
Al-Hilal Bandiera dell'Arabia Saudita 6 – 3 Bandiera del Qatar Lekhwiya 4 – 1 2 – 2
Naft Tehran Bandiera dell'Iran 1 – 3 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Ahli 0 – 1 1 – 2
Asia Orientale
Kashiwa Reysol Bandiera del Giappone 2 – 4 Bandiera della Cina Guangzhou E. 1 – 3 1 – 1
Jeonbuk Hyundai Bandiera della Corea del Sud 2 – 3 Bandiera del Giappone Gamba Osaka 0 – 0 2 – 3
Kashiwa
25 agosto 2015, ore 19:00 UTC+9
Kashiwa Reysol 1 – 3
referto
Guangzhou E.Hitachi Kashiwa Soccer Stadium (14 030 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Arabia Saudita Fahad Al-Mirdasi

Riyad
25 agosto 2015, ore 20:50 UTC+3
Al-Hilal 4 – 1
referto
LekhwiyaKing Fahd International Stadium (1 190 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Benjamin Williams

Jeonju
26 agosto 2015, ore 19:00 UTC+9
Jeonbuk Hyundai Motors 0 – 0
referto
Gamba OsakaJeonju World Cup Stadium (23 633 spett.)
Arbitro: Bandiera della Malaysia Mohd Amirul Izwan Bin Yaacob

Teheran
26 agosto 2015, ore 19:00 UTC+4:30
Naft Tehran 0 – 1
referto
Al-AhliStadio Azadi (23 300 spett.)
Arbitro: Bandiera del Giappone Minoru Tōjō

Guangzhou
15 settembre 2015, ore 20:00 UTC+8
Guangzhou E. 1 – 1
referto
Kashiwa ReysolTianhe Stadium (48 643 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iran Alireza Faghani

Doha
15 settembre 2015, ore 19:00 UTC+3
Lekhwiya 2 – 2
referto
Al-HilalLekhwiya Sports Stadium
Arbitro: Bandiera del Giappone Ryuji Sato

Osaka
16 settembre 2015, ore 19:00 UTC+9
Gamba Osaka 3 – 2
referto
Jeonbuk Hyundai MotorsOsaka Expo '70 Stadium (9 284 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Abdulla Hassan Mohamed

Dubai
16 settembre 2015, ore 20:25 UTC+4
Al-Ahli 2 – 1
referto
Naft TehranAl-Rashid Stadium (9 353 spett.)
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Kim Jong-hyeok

Anche per il sorteggio degli accoppiamenti per le semifinali non ci sono teste di serie e squadre della stessa associazione possono affrontarsi[1][4].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Asia Occidentale |- Al-Hilal Bandiera dell'Arabia Saudita 3 – 4 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-Ahli 1 – 1 2 – 3
Asia Orientale |- Guangzhou E. Bandiera della Cina 2 – 1 Bandiera del Giappone Gamba Osaka 2 – 1 0 – 0
Riyad
29 settembre 2015, ore 19:00 UTC+3
Al-Hilal 1 – 1
referto
Al-AhliKing Fahd International Stadium (53 268 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Valentin Kovalenko

Guangzhou
30 settembre 2015, ore UTC+9
Guangzhou E. 2 – 1
referto
Gamba OsakaTianhe Stadium (48 946 spett.)
Arbitro: Bandiera del Bahrein Nawaf Shukralla

Dubai
20 ottobre 2015, ore 19:45 UTC+4
Al-Ahli 3 – 2
referto
Al-HilalAl-Rashid Stadium (9 800 spett.)
Arbitro: Bandiera del Bahrein Nawaf Shukralla

Osaka
21 ottobre 2015, ore 19:00 UTC+9
Gamba Osaka 0 – 0
referto
Guangzhou E.Osaka Expo '70 Stadium (17 310 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Chris Beath

La partita di andata si è giocata il 7 novembre 2015, quella di ritorno il 21 novembre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Al-Ahli Bandiera degli Emirati Arabi Uniti 0 - 1 Bandiera della Cina Guangzhou E. 0 - 0 0 - 1
Dubai
7 novembre 2015, ore 19:45 UTC+4
Al-Ahli 0 – 0
referto
Guangzhou E.Al-Rashid Stadium (9 480 spett.)
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Kim Jong-Hyeok

Guangzhou
21 novembre 2015, ore 21:00 UTC+8
Guangzhou E. 1 – 0
referto
Al-AhliTianhe Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Uzbekistan Ravshan Irmatov

  1. ^ a b c d e (EN) Competition Regulations 2015 (PDF), su the-afc.com, AFC.
  2. ^ (EN) AFC Champions League 2015 - Draw, su the-afc.com, AFC.
  3. ^ (EN) AFC Calendar of Competitions 2015 (PDF), su the-afc.com, AFC. URL consultato il 9 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2019).
  4. ^ a b (EN) Al Hilal to face Lekhwiya in ACL quarter finals, su the-afc.com, AFC.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio