86. Infanterie-Division (Wehrmacht)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
86. Infanterie-Division
Logo della 86. Infanterie-Division
Descrizione generale
NazioneBandiera della Germania Germania nazista
Servizio Heer (Wehrmacht)
TipoFanteria
DimensioneDivisione
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
set. 1939: XXIII. Armeekorps
lug. 1940: XXIV. Armeekorps
set. 1940: XXXIX. Armeekorps
nov. 1940: XXXXV. Armeekorps
giu. 1941: I. Armeekorps
giu. 1941: XXIII. Armeekorps
set. 1941: VIII. Armeekorps
set. 1941: XXVII. Armeekorps
gen. 1942: VI. Armeekorps
feb. 1942: XXXXVI. Panzerkorps
mar. 1942: XXVII. Armeekorps
giu. 1942: XXXXVI. Panzerkorps
lug. 1942: XXIII. Armeekorps
nov. 1942: XXXXI. Armeekorps
dic. 1942: XXIII. Armeekorps
apr. 1943: XXXXI. Armeekorps
ago. 1943: XX. Armeekorps
set. 1943: LVI. Armeekorps
Comandanti
Degni di notaHelmuth Weidling
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La 86. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale che venne formata nel 1939; partecipò alla Campagna di Francia e combatté lungo il Fronte Orientale fino al 1943 quando venne sciolta.

La divisione fu costituita il 26 agosto 1939, e fu subito trasferita nell'Eifel e successivamente nell'area a est di Saarburg. Partecipò alla campagna di Francia ed il 10 maggio 1940, occupò Arlon e l'area vicino Rethel; da qui avanzò a ovest della Mosa occupando Chaumont e raggiungendo la zona di Boubonne a est di Langres. Dopo la resa francese, la divisione fu utilizzata come forza di occupazione tra Vierzon e Nesle. Il 13 ottobre 1940 un terzo della divisione fu ceduto alla 306. Infanterie-Division.

Nel luglio 1941 la divisione fu trasferita nella Prussia orientale e lì prese parte all'Operazione Barbarossa, attraversando il Daugava e prendendo parte alla cattura di Polotsk ed ad agosto prese parte alla battaglia per Velikiye Luki. Nel mese di settembre la divisione fu trasferita nella zona di Smolensk per prendere parte da qui alla battaglia di Mosca, infatti attraversò il Volga vicino a Gorodishche[il collegamento punta a una pagina di disambiguazione, esistono due cittadine omonime in prossimità del Volga, chiarire di quale si tratta], dove la divisione fu colpita dall'offensiva invernale russa, che la costrinse alla ritirata nella zona di Rzhev. Nel 1942 la divisione combatté nella zona di Rzhev, fino ai primi mesi del 1943, a marzo fu trasferita nella zona di Orël, dove difese la linea ferroviaria Orël-Kursk e combatté in diverse battaglie difensive nella zona di Punyri. Alla fine di agosto 1943, la divisione si ritirò passando per Sevsk e attraversando il Desna ed il Dnepr; verso la fine di settembre prese parte in diverse battaglie difensive a nord della foce del Pripyt nel Dnepr. Il 3 novembre 1943 la divisione fu sciolta e molte sue parti furono mandate in Danimarca per formare la 361. Infanterie-Division. [1][2]

Ordine di battaglia

[modifica | modifica wikitesto]

Infanterie-Regiment 167

Infanterie-Regiment 184

Infanterie-Regiment 216

Artillerie-Regiment 186

Pionier-Bataillon 186

Feldersatz-Bataillon 186

Panzerjäger-Abteilung 186

Divisions-Füsilier-Bataillon 86

Infanterie-Divisions-Nachrichten-Abteilung 186

Infanterie-Divisions-Nachschubtruppen 186[1]

Alcuni soldati della 86. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra[3]:

General der Infanterie Joachim Witthöft 26 agosto 1939 - 1° gennaio 1942

General der Artillerie Helmuth Weidling 1° gennaio 1942 - 3 novembre 1943

  1. ^ a b 86, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 17 giugno 2024.
  2. ^ 86. Infanterie-Division, su www.okh.it. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ 86. Infanterie-Division, Heer - TracesOfWar.com, su www.tracesofwar.com. URL consultato il 17 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale