3896 Pordenone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pordenone
(3896 Pordenone)
Scoperta18 novembre 1987
ScopritoreJohann Martin Baur
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1987 WB
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,0031423 UA
Inclinazione
sull'eclittica
9,68241°
Eccentricità0,0476047
Longitudine del
nodo ascendente
233,01748°
Argom. del perielio317,27814°
Anomalia media128,67214°
Par. Tisserand (TJ)3,228 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,3

3896 Pordenone è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1987, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0031423 UA e da un'eccentricità di 0,0476047, inclinata di 9,68241° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al pittore italiano Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone dal nome della sua città natale. La dedica ufficiale[1], pur riportando le date di nascite e morte di de' Sacchis, è rivolta a Giovanni Antonio Licinio (detto il Sacchiense) perpetrando così una confusione nata da un errore del Giorgio Vasari nel redarne le biografie e risolta nell'ambito della critica d'arte solo agli inizi del XX secolo.

  1. ^ (EN) MPC: (3896) Pordenone, su Minor Planet Center. URL consultato il 21 maggio 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare