Vai al contenuto

24 Ore di Le Mans 1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
24 Ore di Le Mans 1971
Edizione n. 39 del 24 Ore di Le Mans
Dati generali
Inizio12 giugno
Termine13 giugno
valevole anche per il Campionato del Mondo Sport Prototipi
Titoli in palio
Vittoria assolutaAustria (bandiera) Helmut Marko
Paesi Bassi (bandiera) Gijs van Lennep
su Porsche 917K
classe Sport 5 litri
Categoria Prototipi 2.0 litriSvizzera (bandiera) Walter Brun
Svizzera (bandiera) Peter Mattli
su Porsche 907
Categoria Gran Turismo oltre 2 litriFrancia (bandiera) Raymond Touroul
Francia (bandiera) André Anselme
su Porsche 911
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La 39ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è svolta il 12 e 13 giugno 1971 sul Circuit de la Sarthe ed è stata la nona prova del Campionato internazionale Marche di quell'anno.[1]

Alla fine della stagione 1970, la Ferrari si era iscritta ad alcune gare con una nuova versione della 512, la 512 M (Modificata). La 512 M aveva una nuova carrozzeria costruita secondo gli stessi principi aerodinamici della Porsche 917K. Alla fine del 1970 la 512 M aveva in parte ridotto il gap cronometrico dalla 917, almeno su alcuni tracciati.

Durante la stagione 1971 la FIA decise di eliminare la categoria Sport per il 1972, così le grandi 917 e 512 avrebbero dovuto ritirarsi alla fine di un anno che avrebbero sicuramente dominato nuovamente.

Sorprendentemente la Ferrari decise di abbandonare qualsiasi impegno ufficiale con la 512, allo scopo di preparare un nuovo prototipo per la stagione 1972. La Ferrari 312 PB venne presentata ed iscritta dalla casa modenese in diverse gare, ma molte 512 venivano ancora fatte correre da scuderie private e molte di queste vennero convertite nel modello M. Essendo meno costose delle 917 K, le 512 M apparivano come un buon affare per i clienti alla fine del 1970.

La 512 M del team Penske coi colori dello sponsor "Sunoco"

Roger Penske comprò il telaio di una 512 M usata che venne completamente smantellata e ricostruita, la vettura venne preparata specificamente per le gare lunghe e dotata di caratteristiche uniche, tra le quali un alettone posteriore molto largo e un sistema di rifornimento rapido ispirato a quelli usati nell'aviazione.[2] Il motore venne preparato dalla Traco, specialista dei Can-Am V8. Questo motore era probabilmente in grado di sviluppare più di 600 HP (450 kW). Ancora oggi è impossibile dire fino a che punto l'iniziativa di Penske fosse appoggiata dalla Ferrari. Questa 512 M, dipinta con una livrea blu e gialla, era sponsorizzata dalla Sunoco e dal rivenditore Ferrari californiano Kirk F. White: l'auto ottenne la pole position alla 24 ore di Daytona e finì seconda nonostante un incidente, mentre per la 12 ore di Sebring, la "Sunoco" ottenne la pole ma finì la gara al sesto posto, dopo uno scontro con la 917 di Pedro Rodríguez. Nonostante la sfortuna, la vettura si era rivelata una seria avversaria per la 917: non solo era più veloce su piste come Daytona e Sebring, ma era anche l'auto che aveva il tempo di rifornimento più breve.[2]

La Porsche 917/20 "Maiale rosa"

La presenza della 512 M "Sunoco" costrinse la Porsche a proseguire il suo sforzo di ricerca e sviluppo sulla 917. La coda della 917 K venne modificata, e la Porsche 917LH ricevette ulteriori migliorie. Venne sviluppato un nuovo telaio in magnesio. Un'auto completamente nuova, la 917/20, venne costruita come banco di prova per future parti da impiegare nella Can-Am e per nuovi concetti aerodinamici.

La 917/20 per le 24 ore venne dipinta in rosa con scritti sopra i nomi dei tagli della carne, l'auto si guadagnò il soprannome di "Maiale rosa".

Una Ferrari 512 modificata, che presentava un abitacolo più stretto (costruito attorno al parabrezza di una Porsche 917) venne iscritta dalla Scuderia Filipinetti, per Mike Parkes e Henri Pescarolo: l'auto venne battezzata 512 F.[2]

La Matra iscrisse solo una 660 per Chris Amon e Jean-Pierre Beltoise.[3]

Il motore Ford Cosworth DFV fece il suo debutto a Le Mans nella nuova Ligier JS3 di Guy Ligier e Patrick Depailler: per ottenere la necessaria affidabilità il motore era limitato a 8800 rpm e la potenza disponibile era attorno ai 400 hp (300 kW).[3]

La pole postion andò a Vic Elford, che fece registrare il tempo di 3m14s ad una media superiore a 248 km/h, mentre Mark Donohue qualificò in quarta posizione la Ferrari "Sunoco": nonostante la vettura, concepita per le gare del Campionato CanAm sui contorti tracciati nordamericani,[3] fosse dotata di un assetto aerodinamico particolarmente "carico" che priviligiava la tenuta di strada e che ne aveva limitato la velocità di punta a "soli" 320 km/h[2] (ben 40 km/h più lenta delle 917), lo statunitense limitò a soli quattro secondi il suo ritardo dalla pole.[3]

Da segnalare inoltre l'enorme differenza tra le velocità di punta fatte registrare dalle Sport 5 litri e le meno potenti Gran Turismo e a farne le spese nell'ultima sessione di prova è Jo Siffert che, vedendosi tagliare la strada da una vettura molto più lenta che intendeva superare mentre affrontava l'impegnativo tratto di Maison Blanche a circa 260 km/h, finì in testacoda e andò a impattare le barriere su entrambi i lati della pista per poi ritrovarsi con l'auto nella direzione giusta e rientrare lentamente ai box.[2]

La 917 di Rodríguez/Oliver condusse per la prima ora imponendo un ritmo forsennato in totale contrasto con le sue dichiarazioni della vigilia.[2] Alle 19:00 la Sunoco era terza.
Alle 20:16, Donohue si ritirò con la Ferrari Sunoco. Il motore elaborato dalla Traco ammutolì. All'alba la Matra stava ottenendo una incredibile seconda posizione.

Alle 9:40, Amon si fermò sul lungo rettilineo ed uscì dalla sua Matra. Aveva finito la benzina perché l'indicatore era rotto e i box erano troppo lontani per spingere l'auto.[2]

Nonostante le velocità estremamente alte delle versioni a coda lunga (la Porsche-Martini argentea di Vic Elford venne cronometrata a 362 km/h) l'edizione del 1971 venne vinta nuovamente da una 917 a coda corta, ma con il telaio in magnesio, la Martini bianca numero 22 di Helmut Marko e Gijs van Lennep.

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Classe Squadra Piloti Vettura Motore Giri
1 S
5.0
22 Germania (bandiera) Martini Racing Team Austria (bandiera) Helmut Marko
Paesi Bassi (bandiera) Gijs van Lennep
Porsche 917K Porsche 4.9L Flat-12 397
2 S
5.0
19 Regno Unito (bandiera) J.W. Automotive Engineering Ltd. Regno Unito (bandiera) Richard Attwood
Svizzera (bandiera) Herbert Müller
Porsche 917K Porsche 4.9L Flat-12 395
3 S
5.0
12 Stati Uniti (bandiera) North American Racing Team (NART) Stati Uniti (bandiera) Sam Posey
Stati Uniti (bandiera) Tony Adamowicz
Ferrari 512 M Ferrari 5.0L V12 366
4 S
5.0
16 Regno Unito (bandiera) David Piper Autorace Regno Unito (bandiera) Chris Craft
Stati Uniti (bandiera) David Weir
Ferrari 512 M Ferrari 5.0L V12 355
5 S
5.0
58 Stati Uniti (bandiera) North American Racing Team (NART) Stati Uniti (bandiera) Bob Grossman
Stati Uniti (bandiera) Luigi Chinetti Jr.
Ferrari 365 GTB/4 Ferrari 4.4L V12 314
6 GT
+2.0
63 Francia (bandiera) ASA Cachia Bundi Francia (bandiera) Raymond Touroul
Francia (bandiera) André Anselme
Porsche 911S Porsche 2.4L Flat-6 306
7 P
2.0
49 Svizzera (bandiera) André Wicky Racing Team Svizzera (bandiera) Walter Brun
Svizzera (bandiera) Peter Mattli
Porsche 907 Porsche 2.0L Flat-6 306
8 GT
+2.0
38 Francia (bandiera) René Mazzia Francia (bandiera) René Mazzia
Germania (bandiera) Jürgen Barth
Porsche 911EC Porsche 2.4L Flat-6 303
9 GT
+2.0
42 Francia (bandiera) Jean Mésange Francia (bandiera) Jean Mésange
Francia (bandiera) "Gédéhem"
Porsche 911S Porsche 2.2L Flat-6 298
10 GT
+2.0
26 Lussemburgo (bandiera) Nicolas Koob Germania (bandiera) Erwin Kremer
Lussemburgo (bandiera) Nicolas Koob
Austria (bandiera) Günther Huber
Porsche 911S Porsche 2.4L Flat-6 292
11 GT
+2.0
39 Francia (bandiera) A.G.A.C.I. Francia (bandiera) Guy Verrier
Francia (bandiera) Gérard Foucault
Porsche 911S Porsche 2.2L Flat-6 290
12 GT
+2.0
44 Regno Unito (bandiera) The Paul Watson Race Organisation Regno Unito (bandiera) Paul Vestey
Regno Unito (bandiera) Richard Bond
Porsche 911S Porsche 2.2L Flat-6 286
13 GT
+2.0
36 Francia (bandiera) Écurie Jean Sage Svezia (bandiera) Björn Waldegård
Svizzera (bandiera) Bernard Chenevière
Porsche 911S Porsche 2.4L Flat-6 263

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo