Coordinate: 35°39′34.36″N 139°41′55.44″E

109 (centro commerciale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
109
Facciata del centro commerciale 109 Shibuya.
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
LocalitàTokyo
Coordinate35°39′34.36″N 139°41′55.44″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione1979
UsoCentro commerciale
Realizzazione
ArchitettoMinoru Takeyama
ProprietarioTōkyū Group

109 (イチマルキュー?, Ichi-maru-kyū) è un centro commerciale situato a Shibuya, quartiere speciale di Tōkyō, in Giappone. È gestito dalla società Tōkyū Malls Development (TMD), una filiale controllata dalla Tōkyū Group.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio, che si trova proprio di fronte alla stazione di Shibuya e nei pressi della statua del cane Hachikō,[1] fu inaugurato nell'aprile 1979, ideato dall'architetto Minoru Takeyama. La Tōkyū Group, gestore del complesso, concepì l'edificio come una Fashion Community, con all'interno una serie di piccoli negozi al dettaglio destinati a un target di donne sui trent'anni. L'idea della Tōkyū Group era quella di creare concorrenza ai Seibu Department Stores che in quel periodo si stavano facendo strada nell'area di Shibuya.[2][3]

Il nome dell'edificio, 109, ha origine da un gioco di parole, il cosiddetto goroawase (語呂合わせ?), cioè la sostituzione delle cifre con delle parole per ricordare, ad esempio, date o numeri di telefono, ed è stato ottenuto utilizzando i caratteri (che significa 10) e kyū (9), formando la parola Tōkyū. L'interno del palazzo è stato progettato per essere in grado di far spostare i clienti da un piano all'altro grazie agli ascensori presenti nei vari negozi. Originariamente era previsto che l'ultimo piano svolgesse la funzione di cinema, ma i vigili del fuoco non avrebbero concesso l'approvazione a causa dei percorsi di emergenza e di evacuazione non conformi alle norme di sicurezza. Anche se in origine i negozi erano destinati a donne sulla trentina, l'edificio in seguito divenne più conosciuto come una mecca per le giovani donne dalla sottocultura gyaru.

Emoji raffigurante la facciata dell'edificio su Twitter

L'operatore telefonico giapponese SoftBank aveva creato un emoji dedicata al centro commerciale, denominata "SHIBUYA". Tale emoji non è presente in Unicode[4], sebbene sia disponibile su iOS 5 e su Twitter.[5]

  1. ^ Shibuya 109: il centro commerciale più famoso di Tokyo, su italiajapan.net. URL consultato l'8 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).
  2. ^ (EN) Decades as Tokyo's tower of girl power, in The Japan Times. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2012).
  3. ^ (EN) Shibuya 109 eyes rebound, in The Japan Times. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2012).
  4. ^ (EN) e-4C5 proposal, su github.com.
  5. ^ (EN) Alexander Lewis, The Emoji that exists but is not real, su AceLewis.com, 6 maggio 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (JAENZHKO) Sito ufficiale, su shibuya109.jp. Modifica su Wikidata
  • SHIBUYA109 (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (JA) Tokyu Malls Development, su tokyu-tmd.co.jp.
  • (JA) 109Men's, su 109-2.jp. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2008).
  • (JA) Kohrinbo 109, su kohrinbo109.com. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2008).
  • (JA) 109 Machida, su 109machida.com. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2009).
  • (JA) Shizuoka 109, su shizuoka109.com. URL consultato il 27 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone