You'd Prefer An Astronaut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
You'd Prefer An Astronaut
album in studio
ArtistaHum
Pubblicazione11 aprile 1995
Durata45:53
Tracce9
GenereRock alternativo
Space rock
Shoegaze
Post-hardcore
EtichettaRCA Records
ProduttoreKeith Cleversley, Hum
Hum - cronologia
Album precedente
(1993)
Album successivo
(1998)
Singoli
  1. Stars
    Pubblicato: 1995
  2. The Pod
    Pubblicato: 1995
  3. I'd Like Your Hair Long
    Pubblicato: 1995

You'd Prefer An Astronaut è il terzo album in studio del gruppo di rock alternativo statunitense Hum, pubblicato l'11 aprile 1995 sotto l'etichetta discografica RCA Records.

Dal disco vengono estratti tre singoli: Stars, The Pod e I'd Like Your Hair Long, registrando anche un video musicale per i primi due.

Il disco fu un successo: in particolare, Stars diventa una hit commerciale, scalando varie classifiche statunitensi, arrivando alla posizione numero 11 della Hot Modern Rock Tracks e alla posizione numero 28 della Hot Mainstream Rock Tracks, mentre in Canada raggiunge la numero 7 della Canada Rock Alternative della RPM[1], valendo al disco circa 250000 copie vendute. Nel 2008, la canzone ottiene nuova popolarità grazie al suo utilizzo in una pubblicità della Cadillac, dove appare l'attrice Kate Walsh[2].

Il titolo dell'album è tratto da una frase della traccia numero 7, I'd Like Your Hair Long, mentre la zebra dell'immagine di copertina è tratta da una frase della quarta traccia, Suicide Machine.

Registrazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'album è il primo della band sotto una major discografica, che diede loro un budget di centomila dollari[3]. Il disco è stato registrato allo studio Playground di Chicago eccetto per la quinta traccia, registrata invece al Pachyderm Studio di Cannon Falls, Minnesota.

Musicalmente, l'album si colloca nello space rock, nello shoegaze e nel post-hardcore, con atmosfere ipnotiche, sognanti e allo stesso tempo molto incisive, dense e cariche di feedback, con uno stile vocale semplice e incassato nella strumentale[4][5]

Per quanto riguarda i testi, troviamo riferimenti allo spazio, alla scienza, alla natura e all'amore[6], tutte tematiche che saranno preponderanti nei successivi lavori del gruppo.

L'album è stato citato da Chino Moreno, frontman dei Deftones, come una grande fonte d'ispirazione per il gruppo per quanto riguarda il loro suono, nonché come uno dei suoi dischi preferiti[7].

  1. "Little Dipper" – 4:44
  2. "The Pod" – 4:38
  3. "Stars" – 5:09
  4. "Suicide Machine" – 5:58
  5. "The Very Old Man" – 2:45
  6. "Why I Like the Robins" – 4:58
  7. "I'd Like Your Hair Long" – 5:26
  8. "I Hate It Too" – 5:59
  9. "Songs of Farewell and Departure" – 6:16
Hum
  • Jeff Dimpsey – basso
  • Tim Lash – chitarra
  • Bryan St. Pere – batteria
  • Matt Talbott – chitarra e voce
Produzione
  1. ^ Item Display - RPM - Library and Archives Canada, su web.archive.org, 23 ottobre 2012. URL consultato il 7 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).
  2. ^ (EN) Jonathan Cohen, Hum Back In The Picture With Caddy Commercial, su Billboard, 8 gennaio 2008. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Keith Cleversley, Hum Guitar Sounds?, su Keith Cleversley's Playground Studio, 20 dicembre 2013. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  4. ^ (EN) Hum’s You’d Prefer An Astronaut is an overlooked masterpiece, su The A.V. Club, 19 aprile 2016. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  5. ^ (EN) Hum - You'd Prefer an Astronaut Album Reviews, Songs & More | AllMusic. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) Chris Barton, su Los Angeles Times. URL consultato il 7 gennaio 2024.
  7. ^ (EN) The Quietus | Features | Baker's Dozen | Bakers Dozen: Deftones' Chino Moreno Chooses His Top 13 Albums, su The Quietus. URL consultato il 7 gennaio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica